Calcio, Renate rimontato nel finale: l’Union Brescia degli ex si impone 3-1

Avanti 1-0, i nerazzurri hanno pagato a caro prezzo l'espulsione per somma di ammonizioni di Riviera, che ha spianato la strada al blitz ospite
Calcio 2025 Renate Andrea Delcarro
Andrea Delcarro

Terza vittoria consecutiva per l’Union Brescia, che ha conquistato il campo del Città di Meda-Mino Favini con una solida prestazione, culminata con la vittoria in rimonta nel finale, con il Renate costretto a difendersi con un calciatore in meno, a seguito dell’espulsione, per doppia ammonizione, di Riviera. L’Union Brescia, con il punteggio di 3-1, ha confermato di possedere un buon impianto di gioco e si è proposta molto spesso in attacco, ma non sempre è riuscita a impensierire più di tanto il portiere Nobile. Il Renate infatti ha retto l’urto grazie alla buona organizzazione difensiva, ma l’espulsione di un difensore ha cambiato radicalmente l’inerzia del match, che a quel punto si è trasformato in uno sforzo di resistenza, fino al momento della rete dell’ex Maistrello, che poi ha aperto le porte al successo dei bresciani.  

Calcio: le scelte iniziali dei due tecnici

Mister Foschi ha scelto la linea della continuità, schierando lo stesso undici dell’importante vittoria con l’AlbinoLeffe, mentre Diana ha ritrovato Maistrello da titolare e ha schierato lo stesso comparto difensivo del vistoso successo sulla Pro Vercelli. Ritornati in campo o in panchina da ex del Renate l’esterno Guglielmotti, fermato da un infortunio muscolare alla mezz’ora del primo tempo, e l’allenatore Diana (due stagioni e mezzo in Brianza con 101 presenze).

Calcio: la sequenza delle reti che hanno deciso il match

Le reti: sblocca il punteggio Delcarro, che finalizza l’imbeccata di Calì (rete poi convalidata al controllo Fvs). Nella ripresa occasione per Karlsson in area che calcia malissimo. Risponde Cisco di sinistro, ma Nobile si supera. Al 22’ fallo di Riviera che si prende il secondo giallo e viene espulso. Cambia l’inerzia della partita, ma il Renate non si arrende e una conclusione di Anelli viene respinta da Gori. Al 36’ l’Union Brescia pareggia: sesto angolo calciato da Di Molfetta e Maistrello (forse in fuorigioco) di testa impatta. A quel punto il Renate si butta in avanti e l’Union Brescia trova spazi per effettuare il sorpasso con Spagnoli su grandissima azione di Cisco e per fissare il punteggio sul 3-1 al 49’ con Cazzadori.

Calcio: l’amarezza di mister Luciano Foschi

Mister Foschi a fine partita: «Rimango contento della prestazione, convinto che in undici non avremmo mai perso. Convinto anche che il loro gol dell’1-1 fosse in fuorigioco. Comunque abbiamo perso per colpa nostra, non dobbiamo fare errori di disattenzione». Prossima partita domenica 21 settembre alle ore 12,30 Alcione Milano-Renate.

Calcio: il tabellino della sfida del Città di Meda-Favini

Renate-Unione Brescia 1-3

Marcatori: 26’ p.t. Delcarro (R), 36’ s.t. Maistrello (B), 41’ Spagnoli (B), 49’ Cazzadori (B).

Renate: Nobile 6,5; Spedalieri 6, Auriletto 6, Riviera 5; Ghezzi 5,5, Delcarro 7 (dal 1’ s.t. Esposito 5,5), Rossi 5,5 (dal 39’ s.t. Ziu s.v.), Calì 6,5, Ruiz Giraldo 6 (dal 27’ s.t. Mastromonaco 6); Kolaj 6,5 (dal 20’ s.t. Anelli 6), Karlsson 6,5 (dal 27’ s.t. Spalluto 5,5). A disposizione: Bartoccioni, Gardoni, Ori, Bonetti, Ovalle Santos, Vassallo, Meloni, Mazzaroppi, Nene. All.: Foschi 6.

Union Brescia: Gori 6; Silvestri 6,5, Pasini 6, Rizzo 6; Guglielmotti 6 (dal 32’ p.t. Cisco 6,5), Balestrero 6 (dal 21’ s.t. Mercati 6), Zennaro 6, Di Molfetta 6,5 (dal 46’ s.t. De Francesco s.v.), De Maria 6; Vido 5,5 (dal 21’ s.t. Spagnoli 6,5), Maistrello 7 (dal 46’ s.t. Cazzadori 6,5). A disposizione: Liverani, Finazzi, Sorensen, Boci, Giani, Valente, Armati. All.: Diana 6,5.

Arbitro: Vingo di Pisa 6,5.

Note: paganti 1.400, incasso non comunicato. Ammoniti Riviera (R), Esposito (R), Rossi (R) e Ghezzi (R). Espulso Riviera (R) al 22’ s.t. Corner: 6-4 per l’Union Brescia.

L'autore

Decano dell’informazione sportiva brianzola, giornalista pubblicista iscritto all’Albo dal 1976. Appassionato di calcio, impegnato nella diffusione di sport dai più considerati “secondari” (ginnastica artistica/ritmica, tiro con l’arco, ski-roll, sci di fondo, nuoto sincronizzato etc.).