Giussano – Pensare che con il bel tempo il rischio di incidenti sia più basso. Errore. La maggior parte dei sinistri si contano proprio nelle giornate di sereno. E’ ovvio che le giornate di bel tempo e comunque con strada asciutta sono molte di più rispetto a quelle con la pioggia o quando la visibilità è ridotta. Il fatto che non si scivoli e il manto sia asciutto non è una garanzia. E’ vero che le giornate belle sono di più rispetto a quelle in cui il tempo è brutto, ma, proprio in questi casi, gli automobilisti rischiano di essere meno prudenti. O magari anche un raggio di sole può giocare brutti scherzi.
Sono 135 gli incidenti stradali rilevati nel 2012 (81 con feriti, nessun mortale) dalla Polizia locale, di cui ben 106 con il tempo sereno, 18 con le nuvole e solo 11 con la pioggia. Se le condizioni climatiche possono rappresentare un fattore di sorpresa, non destano stupore invece le strade più pericolose. In testa alla classifica rimande via Prealpi (26), seguita da via Viganò (16), e fra gli incroci c’è proprio l’ intersezione con la rotonda di via Prealpi, via don Rinaldo Beretta (7). Andando a leggere nella statistica elaborata dal Comando di piazza Aldo Moro, 336 sono le persone coinvolte.
Che sia stato sfatato il noto adagio non si può dire, certo è che le donne coinvolte (141) sono meno dei maschi (195). I giorni più “gettonati” sono il lunedì e il venerdì nella fascia oraria dalle 17 alle 18, dato che fa pensare alla maggior presenza di veicoli in giro in concomitanza con l’inizio e la fine della settimana lavorativa per la maggior parte delle persone. Gli scontri frontali e laterali sono stati 54, 28 i tamponamenti. Tre i pedoni investiti. Rispetto al 2011 gli incidenti sono in calo: 153 quelli rilevati un anno fa, mentre lo stesso numero fu registrato nel 2009.
L’attività degli uomini del comandante Martino De Vita ha portato a 11 mila 120 contravvenzioni per violazioni al codice della strada per un importo di multe riscosso pari a un milione e 300 mila euro (escluse le spese di notificazione).
L’importo accertato è di 1 milione e 982 mila euro. Sono state effettuate 50 denunce all’autorità giudiziaria: 32 in materia di normativa sull’edilizia, 6 per violazioni al codice della strada, una per maltrattamento d’animali, 10 per reati vari e una per la legge Bossi-Fini sull’immigrazione clandestina. Il servizio dei vigili si è declinato in 1250 accertamenti di residenze, 43 per l’autorizzazioni ai passi carrabili, 205 denunce di infortunio sul lavoro, sono state svolte 147 pratiche per il rilascio di pass per portatori d’handicap ed effettuati 531 interventi su richiesta.
Federica Vernò