Seregno – Oltre duecento personaggi hanno animato il corteo dei Magi che ha invaso venerdì le vie della città, come è ormai tradizione nel giorno dell’Epifania fin dal lontano 1971, quando l’oratorio San Rocco promosse per la prima volta l’appuntamento. La manifestazione ha consentito di rivisitare il mistero della nascita del Bambino Gesù, con un’attenzione particolare all’arrivo di Gaspare, Baldassarre e Melchiorre, scortati dal loro seguito e desiderosi di conoscerlo.
Il momento principale della rappresentazione è coinciso con una Santa Messa, celebrata subito dopo un breve giro nel centro storico, in una Basilica San Giuseppe gremita, dal vicario episcopale, monsignor Armando Cattaneo. Qui è andato in scena l’incontro tra i Magi e la Sacra Famiglia, gratificata dall’offerta di oro, incenso e mirra come è raccontato da secoli. «Quello che stupisce guardandovi -ha affermato nell’omelia il vicario, rivolto alle comparse- è la vostra serietà. Non state recitando, ma rivivendo ciò che è accaduto».
I figuranti hanno quindi fatto rotta verso Santa Valeria, dove hanno omaggiato il presepe allestito dalla comunità parrocchiale locale sul piazzale antistante il Santuario mariano, ed infine sono stati protagonisti di una parentesi all’insegna della solidarietà, concretizzatasi con la visita in rapida successione agli ospiti della Fondazione Don Gnocchi di via Piave e del Piccolo Cottolengo Don Orione di via Verdi. In entrambi i casi, ai degenti è stato offerto un piccolo presente, dono semplice ma capace lo stesso di strappare agli interessati un sorriso.
P. Col.
Seregno: il corteo dei magivenerdì ha invaso la città
Oltre duecento personaggi hanno animato il corteo dei Magi che ha invaso venerdì le vie di Seregno , come è ormai tradizione nel giorno dell'Epifania fin dal lontano 1971, quando l'oratorio San Rocco promosse per la prima volta l'appuntamento.
