Se la poesia è buona come il paneI versi degli studenti in panetteria

Se la poesia è buona come il paneI versi degli studenti in panetteria

Brugherio – C’è un romantico binomio alla base dell’iniziativa “Poesia buona come il pane”, ideata da PoesiaPresente, in collaborazione con le scuole e i Distretti del commercio, a Brugherio, Agrate Brianza e nei due quartieri milanesi Corvetto e San Siro. Associando la poesia a francesini e baguette, la manifestazione prevede la distribuzione, a partire dallo scorso sabato e fino al 27 marzo, di 50mila sacchetti del pane che riportano i versi scritti a scuola dai bambini. «Se il pane provvede al nutrimento del corpo – spiegano gli organizzatori – a nutrire la mente, i sentimenti, l’anima delle persone provvederanno le poesie composte dai 250 bambini delle tre scuole primarie di Brugherio, della primaria “Bontempi” di Agrate, della scuola primaria di via Vallarsa del quartiere Corvetto e dei preadolescenti del laboratorio Colibrì di San Siro».

Un’intera popolazione di poeti in erba che, nei mesi scorsi, ha partecipato a laboratori guidati dall’associazione culturale Mille Gru. Il curioso progetto, lanciato in occasione della giornata mondiale della Poesia proclamata dall’Unesco per il 21 marzo, trova la sua massima espressione nella città di Brugherio, dove i protagonisti che si sono attivati per contribuire al successo dell’iniziativa sono stati davvero numerosi. In prima linea, accanto ai promotori: gli assessorati al Commercio e alla cultura, gli istituti scolastici cittadini, la biblioteca civica e i commercianti locali. Con un contributo della Camera di commercio, attraverso i cosiddetti Distretti del commercio.

I laboratori poetici sono stati proposti in sei classi delle scuole elementari a circa 110 alunni, sotto la guida dall’animatrice e poetessa Gianna Gelmi. I bambini hanno così potuto dar voce ai propri pensieri che da oggi, grazie ai panettieri, finiranno nelle case dei concittadini insieme al profumo del pane. Per la stampa sui sacchetti sono state selezionate sei poesie, ma in programma c’è già la realizzazione di un vero e proprio catalogo che sarà presentato al pubblico a maggio e che raccoglierà tutti i versi, le immagini e i momenti più significativi dell’entusiasmante percorso.
Valeria Pinoia