Monza – Giovani delle scuole medie e superiori della provincia di Monza protagonisti. Si chiama “Passamusica” ed è un progetto che si propone di avvicinare i giovani alla musica creativa. Nato da un’idea di Saul Beretta, “Il Passamusica” è prodotto da Musicamorfosi, ed è realizzato con il contributo della Fondazione delle Comunità di Monza e Brianza e l’assessorato all’Istruzione del Comune di Monza.
“Musica è aggregazione, crescita, condivisione. E’ esperienza individuale, personale, ma anche, e soprattutto, momento collettivo – ha dichiarato l’assessore all’educazione Pierfranco Maffè – . È un grande piacere, promuovere e supportare il progetto Passamusica: un’occasione importante per favorire la crescita dei nostri ragazzi, arricchendo la proposta formativa delle scuole con le significative esperienze in programma.”
L’obiettivo è arrivare alla costituzione di una “Exorchestra” costituita da “ex alunni” di scuola media, preparata e diretta dai docenti Massimo Orlando e Ciro Fiorentino. Ma l’obiettivo è soprattutto offrire un’occasione concreta di far musica divertendosi. Ma come è nato il progetto? Lo abbiamo chiesto a Saul Beretta direttore artistico di Musicamorfosi. “Il progetto è nato dal desiderio di dar valore a chi è capace con la parola e con le azioni di passare il piacere di condividere la musica con altri. Il passaparola, è il segreto che vola di persona in persona…”
Perchè rivolgersi ai ragazzi? Cosa offronto di speciale? “Vorremmo con la musica vera riuscire a catturare e affascinare i più giovani, offrire loro un’occasione di incontro con musica e artisti diversi dal fiume di note e parole della maggior parte delle radio e delle televisioni. Questo nostro modo di fare e far fare musica vorrebbe diventare un segreto piacere da far circolare attraverso i canali del passaparola, piace a me, piacerà anche a te.” Il Passamusica e l’Exorchestra cerca, quindi, ragazzi di età compresa tra i 13 e i 20 anni che suonino uno strumento musicale.
L’appuntamento è tutti i giovedì a Monza, in via Foscolo 6 dalle 16.30 alle 18.00, presso l’Auditorium della Scuola Bellani. Dal 7 gennaio fino al 15 maggio. Il 15 gennaio è in programma il primo incontro speciale: a tu per tu, tra musica e parole, con il compositore e trombettista Giovanni Falzone che guiderà i giovani versoun incontro magico con Jimi Hendrix e Miles Davis. L’avvio del progetto sarà accompagnato dall’allestimento di una mostra fotografica a cura di Matteo Cibic, nell’area espositiva del Binario 7 aperta dal 10 gennaio, fino al 17 (da lunedì a venerdì, ore 10-18, sabato: 10-12.30 e 15-18).
Giusy Taglia