Monza, addio auto in Villa realeIl Consorzio sfratta il parcheggio

Stop alle auto parcheggiate davanti alla Villa reale di Monza, nell'avancorte, a partire dal 18 aprile. Lo ha deciso il Consorzio che recupera l'edificio storico in accordo con il Comune. Gli unici autorizzati saranno dieci posti auto per gli autorizzati del Consorzio stesso e altri dieci per i dipendenti dell'Istituto d'arte.
Monza, addio auto in Villa realeIl Consorzio sfratta il parcheggio

Monza – Qualcuno aveva già segnalato che non era proprio un bel biglietto da visita, quel parcheggio forse abusivo forse no davanti alla Villa reale di Monza. Però le auto erano e sono sempre lì, attorno alla fontana. Il Consorzio che sta recuperando la villa ha deciso di dire basta e di sfrattare definitivamente le auto dall’avancorte, una zona, dice il Consorzio stesso, che «rappresenta l’area strategica per la gestione degli accessi alla Villa, che acquisiranno maggiore importanza al termine dei lavori di recupero degli interni del corpo centrale. Seguendo le linee guida contenute nel progetto di recupero del complesso monumentale, che prevede il ripristino della monumentalità dell’accesso principale alla Villa, così come erano state progettate queste aree dagli architetti Giuseppe Piermarini e Luigi Canonica, dal 18 aprile sarà intercluso al traffico la sosta e l’accesso di veicoli nell’avancorte della Reggia di Monza».
Molto più schietto: da giovedì 18 aprile non sarà più possibile piazzare le auto all’interno dei cancelli della Villa reale, a cerchio attorno alla fontana.
Con qualche eccezione. «L’iniziativa, realizzata in collaborazione con l’Assessorato alla Mobilità e Sicurezza del Comune di Monza. Al fine di non interferire con le attività di lavoro del cantiere di restauro del corpo centrale saranno garantiti una decina di aree a sosta agli automezzi autorizzati e una decina di posti dedicati ai dipendenti della Scuola d’Arte».
Redazione online