Concorezzo, MacDue e Disney:automobiline made in Brianza

Concorezzo, MacDue e Disney:automobiline made in Brianza

Concorezzo – Le automobiline degli eroi Disney sono Made in Brianza. Il merito è di MacDue, azienda storica concorezzese, guidata dal 1980 dalla famiglia Anelli, e da gennaio trasferitasi a Villasanta. MacDue, leader nella distribuzione dei giocattoli in Italia e nella realizzazione di modellini "die cast" a marchio proprio (Cararama e Motorama) è riuscita a colmare un vuoto che durava da cinque anni. Da quando, cioè, era scaduta la licenza concessa dal colosso americano dell’entertainment alla Bburago, travolta dal fallimento nel 2005.

Dopo anni di intensa trattativa con i vertici della Disney, che nel frattempo avevano dovuto rivedere gli accordi con la cinese Maisto, subentrata alla testa della Bburago, la fiducia è stata di nuovo accordata a una impresa italiana. «Attualmente abbiamo cominciato a produrre e distribuire quattro modelli: la 313 di Paperino, le vetture di Topolino e Pippo e la limousine di Zio Paperone – spiega Andrea Anelli, direttore marketing di MacDue – Le scale che abbiamo scelto sono la 1:24 e la 1:43 che rispetto alle altre che produceva la Bburago sono maggiormente rispondenti alle richieste di mercato».

Per lo sviluppo delle auto l’azienda brianzola ha lavorato interamente al proprio interno su disegni forniti dalla Disney e su modelli in plastica che in passato erano stati distribuiti insieme alla rivista Topolino, in versione smontabile: «La realizzazione del prodotto finale richede una lunga fase di studio. Bisogna infatti confrontarsi costantemente con la Disney per le linee dei modellini e per i colori perché devono rispettare i disegni comparsi sui fumetti.
Al nostro interno abbiamo messo a punto il progetto che poi è stato validato dalla casa americana. Abbiamo poi fatto realizzare gli stampi e adesso produciamo le quattro macchinine in Cina. In futuro abbiamo in cantiere prima di tutto nuove scale, come la 1:64. L’anno prossimo lanceremo una prima collezione in questa scala partendo dai quattro modelli già in produzione e da giugno introdurremo altri soggetti nuovi: il camion dei pompieri di Paperino, la macchina della polizia di Topolino (quella guidata dal commissario Basettoni), e le vetture di Macchia Nera e Paperinik».

Negli anni la Disney ha realizzato almeno una quarantina di modelli in plastica distribuiti con le edizione dei fumetti e MacDue, forte della licenza ottenuta che durerà fino al 2012, conta di produrli tutti almeno nella scala 1:64.

«Attualmente la nostra licenza copre alcuni Paesi europei: abbiamo cominciato a distribuire in Italia, Spagna e Francia – conclude Anelli – Presto, però, la licenza sarà ampliata anche a un nostro prodotto di punta: i radiocomandi. In scala 1:10 e 1:20 realizzeremo inizialmente la 313 e l’auto di Topolino, con fari funzionanti e il personaggio rigorosamente inserito».
Sabrina Arosio