Seregno, cresce l’attesa: la festa della Madonna della Campagna è al via

L'evento, promosso dall'associazione Madonna della Campagna, aprirà i battenti venerdì 5 settembre. La cantante Annalisa Minetti la prima super ospite
Seregno 2025 Madonna della Campagna
Il pubblico sarà come sempre grande protagonista della festa

Un’iniziativa per tutti. Sarà questo il filo conduttore della trentaseiesima edizione della festa popolare della Madonna della Campagna, che l’associazione Madonna della Campagna, con il nostro giornale mediapartner, ha programmato tra venerdì 5 settembre e lunedì 15 settembre a Seregno, all’interno del parco di via Cagnola al Fuin, per ricordare e celebrare il periodo che, ad inizio Novecento, coincideva con il termine dei raccolti nei campi. Il sipario si alzerà venerdì 5 settembre, alle 19.30, con la presentazione del Seregno Fbc, formazione calcistica locale attesa dall’impegno nel campionato di Eccellenza, che farà da apripista. Alle 21.30, sul palco salirà invece Annalisa Minetti, cantante già vincitrice del Festival di Sanremo e grande protagonista alle Paralimpiadi del 2012 a Londra, che si esibirà in un concerto con la sua band, tra i momenti più attesi del cartellone. Sabato 6 settembre, alle 21.30, la scena se la prenderà al contrario “Voglio tornare negli anni 90”, live show dedicato alla musica italiana degli anni Novanta, che si sta ritagliando un gradimento sempre maggiore da parte degli appassionati.

Madonna della Campagna: previsto uno spazio sportivo per i bambini

Domenica 7 settembre, ultima giornata del primo weekend, spazio a “Bambini in festa! Sportland!”, proposta pensata in particolare per i bambini e le famiglie, con un villaggio gonfiabile dello sport che potrà essere frequentato tra le 10 e le 13 e tra le 15.30 e le 18.30, che prevede tra l’altro la presenza di una parete per l’arrampicata e di un enorme tiro a segno. Alle 17, il comico Superzero animerà il pomeriggio, mentre alle 21 è fissata la performance dell’orchestra spettacolo di Tonia Todisco. Dopo una breve pausa, i riflettori torneranno quindi ad accendersi venerdì 12 settembre, quando alle 21 a monopolizzare l’attenzione saranno la band Azione Mutande ed Adriano Pappalardo, che festeggerà con il pubblico il traguardo dei suoi 80 anni, tagliato di recente. Sabato 13 settembre, sempre alle 21, la band The Funky Machine farà ballare gli astanti, accompagnata dalla regina della dance Haiduchi.

Madonna della Campagna: riproposta la fiera del bestiame

Domenica 14 settembre, inoltre, tornerà per la ventinovesima volta la fiera del bestiame, uno dei momenti maggiormente caratterizzanti della festa. L’inaugurazione è prevista dopo la santa Messa delle 9.30. Tra le 10 e le 13 e tra le 15.30 e le 18.30 l’attrazione principale sarà “La fattoria dei bambini”, con trattori, incontri didattici con gli animali, giri in sella su pony e laboratori della natura. Alle 16 sono contemplati balli country, mentre dopo cena, alle 21, la ribalta toccherà alla Trotta band. Infine, lunedì 15 settembre, alle 19 sarà celebrata una santa Messa, che precederà la serata danzante con la Romanet band. Alle 22.45 il sipario lo chiuderanno i fuochi d’artificio piromusicali. Per l’intera durata della manifestazione, funzioneranno un’area food-music, con cucina tipica e zone con tavoli per il relax, all’aperto ed all’esterno, nonché un bar con birreria, mercatini con bancarelle, attività e giostre per bambini e giochi gonfiabili.

L'autore

Seregnese, classe 1973, lavoro a “Il Cittadino di Monza e Brianza” dal 1998 e mi occupo dei paesi della Brianza Nord. Presidente del Circolo culturale San Giuseppe di Seregno tra il 2013 ed il 2019, ho curato in prima persona o partecipato alla stesura di più di una ventina di pubblicazioni, tutte riguardanti storie o personaggi della città in cui sono cresciuto e vivo.