Briosco, presentato il programma della Lambrada, contenitore di eventi culturali

Il festival, che ha come riferimento il fiume Lambro, è giunto alla quarta edizione. Cinque le municipalità coinvolte nella sua promozione
Briosco 2025 Lambrada presentazione
I protagonisti della presentazione del festival

Un percorso che metterà sotto la lente d’ingrandimento la cultura, con eventi in ciascuno dei comuni aderenti, quelli di Arosio, Briosco, Carate Brianza, Giussano e Verano Brianza, con un unico e grande protagonista, quale è il fiume Lambro. Stiamo parlando della Lambrada, festival di arti, scienze e storie lungo le rive del fiume Lambro, che nel 2025 taglierà il traguardo della sua quarta edizione.

Lambrada: l’articolazione del calendario di eventi

Il programma è stato ufficialmente presentato mercoledì 2 luglio, in una conferenza stampa nel Mulino Ronchi di via dei Mulini a Briosco, ed avrebbe dovuto essere introdotto domenica 6 luglio da una passeggiata nella Valle dei Mulini a Verano Brianza, rinviata per il maltempo incombente. Il testimone sarà raccolto giovedì 28 agosto, alle 21, nella Villa Sartirana di Giussano, dallo spettacolo “Renzo e Luzia” di Francesco Magni, mentre in settembre sono previste tappe ad Arosio (con una mostra dedicata all’architettura, una camminata ed un monologo teatrale), nonché Carate Brianza (con un reading di Marco Rubelli su Carlo Annoni, una mostra di Alberto Casiraghy ed un concerto de I Teka-P), di nuovo Giussano (con lo spettacolo teatrale “Il paese dalle facce gonfie” di Stefano Panzeri, che racconta il dramma della diossina a Seveso, una mostra di Elia Pirovano ed uno spettacolo teatrale di Marco Rubelli) ed appunto Briosco (con la mostra “Suggestioni caprianesi). Tutti gli eventi sono a titolo gratuito, ma per partecipare è richiesta una prenotazione, da effettuare telefonicamente al 333/ 8024913.

Lambrada: l’omaggio alla figura di Francesco Magni

«Lambrada come titolo richiama inevitabilmente il talento di Francesco Magni -ha spiegato nella già citata presentazione Paolo Pirola, anima del gruppo promotore-. Il nostro non è un omaggio cimiteriale, ma un modo per ricordarlo sulla falsariga di quello che è stato il suo lavoro. Con lui, vogliamo ricordare anche Ettore Fiorina, appassionato di teatro ed interprete, che ci ha dato una mano». Molto soddisfatta è apparsa Antonella Casati, assessore alla Cultura del comune di Briosco: «Il festival è partito da Briosco ed il primo ad aggregarsi è stato il comune di Giussano. La volontà è quella di valorizzare la cultura locale. Cerchiamo sempre nuovi link e per questo altri Comuni si stanno aggiungendo agli organizzatori iniziali. Francesco Magni è l’esempio di questo legame con il territorio, ma come lui vi sono anche altri artisti. In BrioscoFest abbiamo dedicato una mostra ad Emilio Fumagalli. Per Briosco, avremo anche uno spazio dedicato all’enogastronomia, con le vie del gusto».

Lambrada: la soddisfazione delle municipalità coinvolte

Assente alla conferenza stampa, Sara Citterio, assessore alla Cultura del comune di Giussano, ha comunque sottolineato che «ospiteremo cinque appuntamenti che uniranno musica, teatro, lettura e fotografia, dando valore allo straordinario contesto naturalistico del Lambro e della sua valle». Analogamente, Luca Cesana, assessore alla Cultura del comune di Carate Brianza, ha infine evidenziato che «siamo orgogliosi di partecipare al Lambrada Festival, che unisce cultura, natura e memoria lungo le rive del nostro fiume. Valorizzare le rive del Lambro attraverso eventi gratuiti, concerti, mostre e passeggiate è per noi un modo concreto per educare alla sostenibilità e promuovere il patrimonio culturale».

L'autore

Seregnese, classe 1973, lavoro a “Il Cittadino di Monza e Brianza” dal 1998 e mi occupo dei paesi della Brianza Nord. Presidente del Circolo culturale San Giuseppe di Seregno tra il 2013 ed il 2019, ho curato in prima persona o partecipato alla stesura di più di una ventina di pubblicazioni, tutte riguardanti storie o personaggi della città in cui sono cresciuto e vivo.