Seveso, 25 aprile: è sempre tensione tra Anpi e sindaca sulla Liberazione

È ancora polemica sul 25 aprile a Seveso, è sempre polemica sul 25 aprile in città. Le posizioni di Anpi e sindaco Borroni.
Seveso Anpi 25 aprile 2023
Seveso Anpi 25 aprile 2023

È ancora polemica sul 25 aprile a Seveso, è sempre polemica sul 25 aprile in città. Da un lato l’Anpi, che lamenta di nuovo di non essere stata coinvolta nelle celebrazioni della Liberazione, dall’altro il Comune che invece invita tutte le associazioni, ma lascia parlare gli attori.

Seveso, 25 aprile: la posizione dell’Anpi

«Dopo un primo confronto iniziale, l’amministrazione non ha risposto nemmeno alla richiesta di un ulteriore momento di discussione alla presenza del presidente provinciale dell’associazione», spiegano dalla sezione locale. «Nemmeno è mai stato dato alcun riscontro alla proposta della nostra sezione di apporre una targa a ricordo dei partigiani sevesini e di esporre sul municipio il drappo celebrativo dell’80esimo della liberazione. Ancora una volta siamo di fronte ad un atteggiamento ottuso e pregiudiziale di questa amministrazione nei confronti dell’associazione che rappresenta la memoria della lotta di liberazione dal nazifascismo. Il direttivo comunica che l’Anpi sarà comunque in piazza e parlerà come gli altri anni per celebrare degnamente gli 80 anni dell’anniversario della Liberazione insieme alle cittadine e i cittadini che si riconoscono nella Costituzione antifascista e che sono invitati a partecipare».

Seveso, 25 aprile: la posizione della sindaca Borroni

La sindaca Alessia Borroni respinge al mittente le accuse: «Come tutte le associazioni anche Anpi ha ricevuto il suo invito. Non solo, ma sono anche i benvenuti. Io sono la sindaca di tutti, di tutte le associazioni, di tutti i cittadini, di tutti i colori. Soprattutto il 25 aprile, la liberazione deve essere di tutti, non solo di Anpi o di chi la sostiene. La polemica politica la vogliono creare loro, forse a caccia di non so che genere di pubblicità. Il nostro indirizzo è che il 25 aprile vada onorato, in memoria di tutti i cittadini italiani caduti per la liberazione. Così come noi lo onoriamo prendendoci cura dei monumenti e proponendo un programma variegato di eventi».

Seveso, 25 aprile: gli eventi in programma

La cerimonia istituzionale si arricchisce di una rappresentazione teatrale (già andata completamente esaurita nelle prenotazioni) e di una serata di approfondimento in biblioteca. Si comincerà alle 9.15 in piazza Italia a Baruccana con la deposizione di una corona e poi alle 10 in piazza IV Novembre con un momento solenne e le letture da “Ultime lettere di condannati a morte e di deportati della resistenza 1943-1945”. In serata lo spettacolo “Le sorelle Liberata” al Politeama, un evento che ha già riscosso enorme successo sin dalle prenotazioni. Infine lunedì 28 aprile i locali della biblioteca ospiteranno alle 21 l’incontro di approfondimento “Per una (nuova) epopea della Resistenza” con lo storico Alberto Leoni.

L'autore

Giornalista, primo pezzo pubblicato sul Cittadino il 16 aprile 2005, da allora mi occupo di cronaca, cultura e soprattutto sport. Seguo le peripezie – è il caso di dirlo – dell’Ac Monza. La zona di riferimento è la Valle del Seveso e mi occupo delle Groane (Solaro, Ceriano, Cogliate, Misinto, Lazzate), di Barlassina e di Seveso. Nella vita civile sono telecronista e dirigente sportivo alla Robur Basket Saronno.