Bocia e veci sono mobilitati da tempo per celebrare al meglio la due giorni per il cinquantesimo anniversario del gruppo alpini di Seregno. Fondato il 5 aprile 1964, le penne nere seregnesi celebrano il 5 e 6 aprile 2014 l’importante traguardo guidate dal capogruppo Roberto Viganò. Numerosi gli appuntamenti in programma. Sabato 5 aprile 2014 dalle 14,30 alle 18,30 alzabandiera e apertura della mostra alpina con i mezzi militari alla baita di via Comina. Alle 21 nella chiesa dedicata a Maria Ausiliatrice del Don Orione, serata di cori alpini “… Gent: ma che bel sentì cantà” con la partecipazione del coro Rifugio-Città di Seregno e il coro Voci d’Alpe di Santa Margherita Ligure. Domenica 6 aprile dalle 9 ammassamento in largo Alpini con brunch di benvenuto e alzabandiera e alle 10,30 la sfilata con la fanfara di Vallecamonica e deposizione delle corone ai monumenti dei Caduti in piazza Vittorio Veneto e dell’Alpino con discorsi ufficiali. alle 11,30 la messa in basilica San Giuseppe con la partecipazione del coro Rifugio e a conclusione proseguimento della sfilata per il centro storico in direzione delle scuole Ballerini dove dalle 13 è previsto il pranzo conviviale negli stand dell’associazione Macellai di Seregno, dell’associazione Cuochi. Alle 18 l’ammainabandiera al monumento dell’Alpino in via San Giovanni Bosco concluderà la due giorni di festa.
Seregno, cinquant’anni di alpini La due giorni con sfilata e fanfara
Il 5 e 6 aprile 2014 il gruppo Alpini di Seregno taglia il traguardo dei cinquant’anni di fondazione con il concerto dei cori e la grande sfilata con la fanfara di Vallecamonica.
