Un nuovo capitolo dei progetti di contrasto ai cambiamenti climatici firmato da BrianzAcque con le amministrazioni comunali: questa volta si tratta di Roncello, dove la realizzazione di una nuova vasca volano è stata presentata alla cittadinanza in una serata che ha visto la presenza del sindaco Cristian Pulici con il presidente e Ad della partecipata, Enrico Boerci, del vice Gilberto Celletti e Diego Ceresa, del settore progettazione della società.
L’intervento prevede la costruzione di una vasca in calcestruzzo armato sotto il parcheggio di via Don Locatelli, capace di contenere 1.500 metri cubi e sostenere il deflusso della pioggia in caso di eventi meteo estremi: le vasche servono per alleggerire la pressione sul sistema fognario in aree come la stessa via Don Locatelli o via Manzoni, soggette ad allagamenti di fronte a massicce precipitazioni. “L’opera prevede delle tecnologie integrate, quali un impianto di pompaggio per lo svuotamento post-evento piovoso, un sistema di lavaggio automatico per la pulizia del fondo della vasca, un impianto di deodorizzazione per il trattamento dell’aria – scrive BrianzAcque -. Il progetto include degli interventi complementari come il rifacimento di parte della rete fognaria, la realizzazione di un manufatto ripartitore per gestire il flusso delle acque, la creazione di una nuova rete di drenaggio per il parcheggio. A conclusione, per il ripristino finale dell’area si provvederà a creare una nuova pavimentazione e verrà sistemata a la parte a verde”.
Roncello: due anni di lavoro per la vasca interrata di BrianzAcque
Per Enrico Boerci “grazie a questo intervento, Roncello potrà contare su un’infrastruttura moderna ed efficiente, in grado di mitigare il rischio idraulico e migliorare la qualità della vita dei cittadini. La realizzazione della vasca volano rappresenta un passo concreto per garantire una rete fognaria più sicura e performante, riducendo i disagi legati alle forti precipitazioni”. Il sindaco Pulici ne parla come un’opera attesa e necessaria, “che ci permette di risolvere, un problema cronico, quello dei continui allagamenti”.
L’avvio dei lavori è previsto a settembre, per una durata stimata in poco meno di due anni (conclusione prevista nell’estate 2027) ed un investimento di circa 3,8 milioni di euro. “Durante il cantiere, saranno adottate tutte le misure necessarie per minimizzare i disagi ai residenti della zona”.