Raccolta indumenti usati in Brianza, i dati Gelsia Ambiente: 955 tonnellate nel 2022, nuovi cassonetti hi-tech

Sul territorio presenti 169 cassonetti gialli con il logo di Gelsia Ambiente e dai dati rilevati, inerenti al 2022, risulta che sono state raccolte 955 tonnellate di rifiuto (il 43% in più del 2021)

È cambiata la modalità di gestione della raccolta degli indumenti usati e dei contenitori dislocati sul territorio della provincia di Monza e Brianza, utilizzata da Gelsia Ambiente, in collaborazione con Sociale Vesti Solidale. Ciò grazie al Decreto Legislativo 116/2020, In vigore da maggio 2023, che oltre a regolamentare la raccolta differenziata dei tessili, vuole incentivarne il riutilizzo, contribuendo così alla sostenibilità e all’economia circolare.

Indumenti usati, in Brianza 169 cassonetti con il logo Gelsia Ambiente

Ad oggi si possono contare sul territorio 169 cassonetti gialli con il logo di Gelsia Ambiente e dai dati rilevati, inerenti al 2022, risulta che sono state raccolte 955 tonnellate di rifiuto (il 43% in più dei rifiuti tessili avviati a recupero nello stesso bacino di Comuni nel 2021). Negli scorsi mesi sono stati rimossi i cassonetti non autorizzati e, insieme alle amministrazioni comunali, sono stati individuati i punti più̀ consoni al posizionamento dei nuovi contenitori stradali, al fine di garantirne la massima fruibilità̀ ed evitare al contempo l’abbandono dei rifiuti che spesso si verifica in prossimità̀ degli stessi.

I nuovi cassonetti Gelsia Ambiente con sensore di riempimento, la mappa interattiva per trovarli

Oltre ad essere antintrusione, i nuovi cassonetti sono tecnologicamente innovativi e contengono un sensore di riempimento che consente di pianificare lo svuotamento laddove risultasse pieno.

Per un corretto utilizzo è possibile introdurre unicamente in sacchi chiusi e non troppo voluminosi: abiti usati, tessili (stoffe, coperte), accessori di abbigliamento (scarpe, borse, zaini…) in buono stato. “È fondamentale non lasciare nessun sacchetto in prossimità̀, azione peraltro sanzionabile, e collaborare per fare in modo che un gesto virtuoso non si trasformi in un veicolo di inciviltà” dice Gelsia Ambiente.

Per conoscere l’ubicazione dei contenitori (Ecopoint) è possibile visitare il sito internet www.gelsiambiente.it, o localizzarli su una cartina interattiva tramite G-App, app di Gelsia Ambiente. Per informazioni e suggerimenti o per segnalare cassonetti non autorizzati sul territorio, è disponibile il numero verde 800.445964 o la mail info@gelsiambiente.it

L'autore

È la redazione del Cittadino, uno e tutti: garantisce il flusso costante delle notizie. Senza fermarsi.