L’ottobre Missionario a Lissone. Uno speciale periodo di Grazia vissuto nella Comunità pastorale Santa Teresa Benedetta della Croce in modo intenso. è stato ricco di incontri e di testimonianze. Una fortunata coincidenza ha fatto sì che in città fossero presenti tre missionari per il loro momento di pausa dal servizio nel mondo. Padre Maurizio Biffi, del Pime, missionario in Giappone ha raccontato, nella chiesa Sacro Cuore di Gesù, come si può trasmettere il Vangelo rispettando la cultura e le tradizioni di un popolo che ha un pensiero molto diverso da quello occidentale.

Con padre Alessio Crippa, originario di Santa Margherita e da più di dieci anni missionario in Thailandia, si è vissuta una serata vivacissima, animata dal Gruppo Missionario della parrocchia. Gli amici di Alessio hanno condiviso la loro esperienza di volontariato laico nata dall’amicizia e da un pallone, perché il gioco del calcio era la passione comune, qui a Lissone, ma in Thailandia è stato l’aggregatore di tanti ragazzi accolti nel centro realizzato da padre Crippa, che offre istruzione, pasti regolari e insegnamenti di lavoro agricolo e artigianale. Padre Sante Gatto, anche lui di Santa Margherita, dopo un incarico in Italia, nella veglia missionaria, in Duomo a Milano oggi sabato 25 ottobre riceverà il crocifisso dalle mani dell’Arcivescovo di Milano, Mario Delpini, e partirà a giorni per la missione in Brasile. La tradizione missionaria lissonese, che ha origine nel secolo XIX, basta scorrere le pagine del libro di Silvano Lissoni

In terre assai lontane reperibile nella Chiesa Prepositurale dei Santi Pietro e Paolo, è senza alcun dubbio ancora viva, efficace e santa. Un respiro dal continente africano è arrivato con Fratel Fabio Mussi, del Pime, con tante immagini della “sua Africa”, missionario nel Ciad, ha illustrato, nella chiesa dell’Addolorata, il suo lavoro di promozione umana che si svolge principalmente nei campi profughi di che fugge dalla interminabile guerra nel confinante Sudan, dove realizza pozzi, coltivazioni irrigate, iniziative di commercio per le donne che così possono mantenere le famiglie. I missionari lissonesi sono diversi e ancora nella terra di missione come padre Nevio Viganò, padre Tiziano Pozzi, suor Marta Arosio, padre Roberto Villa, suor Delia Valotti, suor Maria Teresa Galimberti, suor Paola Brivio.

Proprio nei giorni scorsi, in occasione della festa di Lissone tra i 28 sacerdoti che hanno concelebrato la funzione delle 20.30 anche i missionari e persino un prete che è stato in città trent’anni fa e ha ancora un bel ricordo della comunità, così come tutti quanti i presenti che, al termine della celebrazione si sono fermati per un saluto e uno scambio di parole con i parrocchiani. Come hanno detto gli stessi sacerdoti “siamo stati bene a Lissone, in questa comunità, non sono mancate le fatiche così come i bei ricordi”. Domani, domenica 26, si concluderà il mese dedicato ai missionari e le offerte raccolte saranno per finanziare i progetti in tutto il mondo.