Monza: il corso per imparare a viaggiare in bici con la tecnologia

Fiab Monza in bici propone un corso per imparare a utilizzare app, siti e mappe digitali quando si è in sella alle due ruote.
Cicloturismo turismo in bicicletta
Cicloturismo turismo in bicicletta foto creata da jcomp - it.freepik.com

Un corso per imparare a utilizzare app, siti e mappe digitali quando si è in sella alle due ruote. A proporlo è Fiab Monza in bici che offre la possibilità di districarsi nel traffico cittadino ma anche di tracciare percorsi extraurbani, pianificando il percorso migliore.

Monza: il corso per imparare a viaggiare in bici con la tecnologia, sei lezioni su mappe digitali e piattaforme utili

Sei lezioni (la prossima il 23 gennaio), dalle 21 alle 22.30 nella sede dell’associazione in via Solferino 32, al Centro Ambrosini. È necessaria l’iscrizione scrivendo a fiabmonza@gmail.com. I prossimi incontri si terranno il 6 e 20 febbraio e 5 e 19 marzo.

«Partiremo dalle basi – assicurano gli organizzatori – iniziando proprio da Google Maps, il sito più famoso che ha però molte funzioni interessanti e poco conosciute. Esploreremo anche i metodi di tracciatura con gps, utilizzando una app di navigazione outdoor chiamata Wikiloc». Spazio anche a Komoot, sia l’applicazione che il relativo sito, una piattaforma che sta avendo successo tra i cicloviaggiatori e infine anche BaseCamp e Openmtb, indispensabili per preparare in modo virtuale percorsi molto affidabili senza dover fare prima sopralluoghi.

Monza: il corso per imparare a viaggiare in bici con la tecnologia, a giugno tutti al Bam di Mantova

Teoria ma anche pratica. Proprio utilizzando questi ultimi strumenti l’associazione ha già preparato la traccia che porterà i partecipanti al “Bam, Bicycle adventure meeting” che si svolgerà a Mantova dal 7 al 9 giugno. Durante le lezioni si parlerà anche di bikepacking, cioè il materiale e gli attrezzi da (saper) usare per intraprendere cicloviaggi in sicurezza.

«Abbiamo previsto diversi incontri per imparare a familiarizzare con le tecnologie di navigazione attraverso l’utilizzo dello smartphone che abbiamo tutti», aggiungono gli organizzatori.

L'autore

Nata nell’anno dei due presidenti e dei tre papi. Scrivo per il Cittadino dal 2009, prima solo per l’edizione cartacea poi per la tv e il sito per cui realizzo anche servizi video. Mi occupo di chiesa locale, cronaca, volontariato, terzo settore, carcere. Con l’associazione Carcere Aperto nel 2011 ho realizzato insieme al fotografo Antonio Pistillo la mostra “Guardami”, dove abbiamo raccontato le storie dei detenuti della casa circondariale di Monza.