Monza, centenario di Puccini: la Messa di Gloria in duomo chiude la rassegna

La Messa di Gloria in duomo ha chiuso a Monza la rassegna organizzata dal Comitato Monzese per le Celebrazioni Pucciniane
La Messa di Puccini in duomo a Monza

Con la Messa di Gloria di Giacomo Puccini si è chiusa la rassegna organizzata dal Comitato Monzese per le Celebrazioni Pucciniane a Monza che ha celebrato il profondo legame tra Monza e il grande compositore lucchese. Una rassegna, iniziata tra la primavera e l’estate con numerosi appuntamenti in spazi diffusi in città: Teatro Binario 7, Sale civiche, Villa Reale, e il gran finale in Duomo, nel giorno in cui il Maestro moriva, un secolo fa a Bruxelles. Un pubblico di oltre mille persone ha ascoltato le note della Messa, composta da Puccini, nel 1880, (tenore Xinrui Liu, baritono Alessio Verna, coro Canti Corum di Milano, direttore Mirko Luppi, orchestra Filarmonica dei Navigli, direttore Maurizio Tambara) quando la sua genialità musicale iniziava a rivelarsi al mondo. 

Monza, concerto aperto dal Preludio del III atto di Edgar composto in buona parte in città

Ad aprire il concerto è stato il Preludio del III atto di Edgar, sua seconda opera lirica, composta in buona parte a Monza, durante la sua permanenza nel piccolo appartamento in corso Milano, dove il 22 dicembre 1886 nacque Antonio, unico figlio del Maestro. Un brano scelto dal direttore artistico della rassegna, Ettore Radice, in quanto venne diretto dal Maestro Arturo Toscanini durante i solenni funerali di Puccini nel Duomo di Milano, il 3 dicembre 1924.