Un piano di interventi del valore di un milione di euro prevede un investimento di 145.000 euro per mappare l’accessibilità pedonale nella città di Monza. Questo progetto segna l’inizio del Piano di abbattimento delle barriere architettoniche (Peba), rispondendo alla necessità del Comune di rendere la città accessibile a tutti, comprese persone con disabilità, anziani e famiglie con passeggini. La Giunta ha approvato un progetto mirato alla mappatura delle aree con le maggiori criticità, come marciapiedi troppo stretti, dislivelli e altri ostacoli, destinando fondi per i primi interventi di eliminazione delle barriere lungo le strade.
Barriere da abbattere: la mappatura affidata a Monza Mobilità
Il Peba ha come punto di partenza le vie e i marciapiedi più problematici, estendendo in seguito la mappatura agli edifici pubblici di proprietà comunale. Per garantire una sinergia efficace, il compito di redigere il Peba è stato assegnato a Monza Mobilità, la società partecipata del Comune.
Gli interventi stradali includeranno la ristrutturazione e l’adeguamento delle passerelle pedonali, eliminando le barriere architettoniche e creando rampe dalle pendenze contenute e pianerottoli di sosta, per rendere le strade pienamente accessibili a chi ha difficoltà motorie. Sono previsti anche lavori di manutenzione straordinaria, come fresatura e rifacimento del manto stradale, e sostituzione di chiusini. Inoltre, sarà aggiornata la segnaletica orizzontale e verticale con materiali resistenti, per garantire visibilità in condizioni di scarsa illuminazione.
Monza abbatte le barriere, «una città sicura e senza ostacoli»
Gli interventi saranno gestiti tramite un Accordo quadro, che permetterà una programmazione flessibile e un uso efficiente delle risorse. Le manutenzioni saranno effettuate da ditte qualificate, anche in orari straordinari, per assicurare interventi tempestivi. «L’obiettivo del piano – afferma l’assessora alla Mobilità Irene Zappalà – è riqualificare le infrastrutture stradali di Monza, migliorando la qualità della vita dei cittadini e garantendo a tutti una mobilità sicura e senza ostacoli. Questi interventi contribuiranno anche alla valorizzazione ambientale e funzionale del sistema viario, dimostrando l’impegno dell’Amministrazione per una città accessibile a tutti».