Meteo Monza e Brianza: estate di San Martino ai saluti, arriva la pioggia

La tradizione meteo sembra confermata: l'estate di San Martino va verso il capolinea e dal weekend arriva una fase di maltempo.
Meteo weekend 15-16 novembre 3bmeteo
Meteo weekend 15-16 novembre 3bmeteo

La tradizione meteo sembra confermata: l’estate di San Martino va verso il capolinea e dal weekend arriva una fase di maltempo sull’Italia. Nuvole e pioggia sono attese anche su Monza e Brianza, le nuvole già da venerdì 14 novembre.

«L’anticiclone, responsabile della recente fase stabile e mite sulla nostra Penisola, dal fine settimana inizierà a indebolirsi, eroso da un’energica circolazione depressionaria in avanzamento dall’Europa occidentale e coadiuvata da una seconda, fredda depressione in discesa dai Paesi nordici», spiega Manuel Mazzoleni di 3bmeteo.com.

Meteo Monza e Brianza: estate di San Martino ai saluti, ancora una settimana prima del freddo

Per la Brianza significa pioggia, con precipitazioni più intense in particolare domenica 16 novembre, ma temperature ancora miti, soprattutto nei valori minimi (tra 10 e 12 gradi). Previsioni di tempo instabile anche per la settimana in arrivo fino a un abbassamento delle temperature dal 22 novembre per l’arrivo di nuove correnti da nord.

Meteo Monza e Brianza: estate di San Martino ai saluti, le previsioni per l’Italia

«Come da tradizione, l’Estate di San Martino dura tre giorni e un pochino. Dopo una prima parte di settimana caratterizzata dall’anticiclone afro-mediterraneo e da temperature ancora miti per il periodo, nel corso del fine settimana il bel tempo lascerà spazio a un peggioramento a partire dal Nord Italia e da parte del Centro – spiega Manuel Mazzoleni, meteorologo di 3bmeteo – Dall’Europa occidentale si farà strada verso la nostra Penisola una circolazione depressionaria che già venerdì spingerà, entro sera, nubi e prime piogge sul Nordovest, sull’alto versante tirrenico e sulle Alpi orientali. Sabato il maltempo tenderà a intensificarsi tra Nordovest e Toscana, con fenomeni localmente anche intensi, specie su Liguria, Versilia, Lunigiana, Garfagnana, alto Piemonte e Prealpi lombarde. Domenica il maltempo si estenderà in maniera più decisa a tutto il Nord, interessando ancora la Toscana e parte della Sardegna. Attesi eventi localmente intensi su Liguria, alta Toscana, Emilia e Lombardia, con picchi anche oltre i 50-60 mm. Resteranno invece ancora ai margini le restanti regioni del Centro e il Sud, che godranno di tempo asciutto, seppur non sempre soleggiato».

Meteo Monza e Brianza: estate di San Martino ai saluti, la settimana in arrivo

E poi: «Il peggioramento del fine settimana darà il via a una fase di maltempo reiterata che, con molta probabilità, continuerà per buona parte della prossima settimana, coinvolgendo un po’ tutta l’Italia. Dall’Europa settentrionale una nuova circolazione depressionaria si allungherà gradualmente verso la nostra Penisola, attivando così un flusso umido e instabile che porterà un peggioramento soprattutto al Centro-Sud, con fenomeni più diffusi e insistenti sui versanti tirrenici e sull’Appennino, e con il rischio di piogge anche intense entro metà della prossima settimana. Andrà leggermente meglio al Nord, in particolare sulle regioni di Nordovest, dove le piogge si alterneranno a fasi più asciutte e con parziali schiarite. Ma attenzione, perché entro il successivo weekend (22-23 novembre) il maltempo potrebbe tornare ad accentuarsi anche al Nord; trattandosi però di una tendenza a medio termine, sarà da confermare nei prossimi giorni»

L'autore

È la redazione del Cittadino, uno e tutti: garantisce il flusso costante delle notizie. Senza fermarsi.