Nella giornata di maltempo si contano i millimetri di pioggia che hanno allagato la Brianza del Seveso, lungo l’asse dei torrenti Tarò e Certesa. I numeri di Arpa Lombardia dicono che nelle ultime 24 ore sono caduti 212 mm di pioggia a Seveso, 175 mm a Como e 165 mm a Cantù. A Milano città caduti dai 60 ai 90 mm, quest’ultimi nelle zone più a nord e concausa dell’esondazione del Seveso nel quartiere Niguarda.
Da Meda gli esperti riferiscono di pioggia di 4 mesi caduta in 4 ore.
“Le piogge hanno assunto molto spesso il carattere di temporale, con punte massime in un’ora di 65 mm a Seveso tra le ore 8 e le 9, di 52 mm a Como tra le 6 e le 7“, fa sapere Arpa secondo quanto registrato dalla rete meteorologica.
Maltempo e allagamenti, Arpa Lombardia: numeri record per il Seveso, allerta rossa superata in tutte le sezioni
«Le precipitazioni della notte e della mattinata hanno insistito con particolare intensità sui bacini del Nodo Idraulico Milanese (Lambro, Seveso e Olona), dove i corsi d’acqua hanno fatto registrare diversi superamenti della soglia di allertamento arancione. Il bacino su cui è stato osservato il maggiore impatto è quello del Seveso, dove le precipitazioni registrate dopo la mezzanotte e le 10 del 22/09 hanno diffusamente superato i 100 mm, con picchi di 167 mm a Vertemate con Minoprio e Cantù e 212 mm a Seveso: la pioggia caduta a Seveso nelle ultime dodici ore per la sua quantità si può definire come evento estremamente raro». spiega Arpa Lombardia.
E sono numeri record: per quanto riguarda il fiume Seveso, in tutte le sezioni monitorate da Arpa Lombardia è stata superata la soglia di allertamento rossa. «In particolare, alla sezione di Cantù Asnago è stato registrato un colmo di 2.32 m sullo zero idrometrico, alla stazione di Paderno Dugnano – Palazzolo 4.04 m e alla stazione di Milano Niguarda – via Ornato 4.92 m. Sia per la stazione di Cantù sia per quella di Paderno Dugnano, si tratta dei livelli più alti mai registrati, superiori anche a quelli del 2014 (h max 2.23 m a Cantù a novembre 2014 e 3.91 m a Paderno Dugnano a luglio 2014), mentre a Milano Niguarda è stato eguagliato il colmo di luglio 2014, di poco inferiore rispetto a quello di novembre (h max = 5.01 m), che rappresenta il massimo storico per la stazione», si legge nella nota del Centro Regionale Idrometeo e Clima di Arpa Lombardia.
Maltempo e allagamenti, Arpa Lombardia: a Cesano Maderno precipitazioni più consistenti degli ultimi 25 anni
Precipitazioni record anche a Cesano Maderno: lunedì mattina in città sono caduti 189 mm d’acqua (centralina di via San Marco) ed è il dato più alto degli ultimi 25 anni. Il fiume Seveso in città ha raggiunto il livello massimo di 3,80 cm di altezza.
Maltempo e allagamento, Arpa Lombardia: le previsioni, tempo instabile. Da mercoledì calo delle temperature
L’intensa perturbazione atlantica ha raggiunto la Lombardia nella serata di domenica 21 settembre, prima sulle province di Varese, Como, Lecco e Bergamo, e nelle ore successive e soprattutto tra notte e il primo mattino, gran parte della regione: “Le piogge forti hanno riguardato tutte le province occidentali, insistendo in misura maggiore tra le province di Milano, Monza e Brianza, Como e Varese“.
Le previsioni dicono che nei prossimi giorni ci saranno nuove piogge, seppur meno intense e persistenti. Per lunedì 22 settembre il tempo rimane instabile e in serata potrebbero esserci nuove piogge e temporali.
Martedì 23 settembre sono attesi nuovi temporali sparsi, specie nel pomeriggio e in serata, tra la pianura e le Prealpi. Mercoledì forte variabilità con possibilità di nuove piogge irregolari, ma soprattutto è atteso un forte calo delle temperature con valori massimi che nel pomeriggio si attesteranno intorno o appena al di sotto dei 20 °C sulla pianura.