Tre giorni oltre i limiti e previsioni favorevoli all’accumulo del Pm10. Da martedì 31 dicembre in provincia di Monza scattano le misure temporanee anti inquinamento di primo livello.
Inquinamento, Monza e Brianza: i numeri del Pm10
I dati pubblicati da Arpa hanno certificato il superamento del valore limite riferito alla media giornaliera di PM10 nelle province di Milano, Monza Brianza, Lodi e Cremona. In Brianza dal 27 dicembre sono stati misurati 53 microgrammi per metro cubo, poi 53.7 e 51 microgrammi.
Considerate le previsioni meteorologiche tendenzialmente favorevoli all’accumulo degli inquinanti da martedì 31 dicembre si attivano quindi le misure temporanee di primo livello in tutte le province coinvolte.
Inquinamento, Monza e Brianza: limiti e divieti
Attivo, nei Comuni con più di 30.000 abitanti e in quelli che hanno aderito su base volontaria, il divieto di circolazione dei veicoli fino a euro 1 benzina e fino a euro 4 diesel compresi, anche se dotati di FAP (filtro antiparticolato) efficace o aderenti al servizio Move-In.
In tutti i Comuni delle province interessate previsto il divieto di utilizzo degli impianti termici alimentati a biomassa legnosa fino a 3 stelle comprese, il divieto di spandimento dei liquami zootecnici (salvo iniezione e interramento immediato), la riduzione di 1 °C delle temperature massime nelle abitazioni e il divieto di qualsiasi tipo di combustione all’aperto.
Inquinamento, Monza e Brianza: le previsioni meteo
Le previsioni meteo potrebbero aiutare con vento in rinforzo in arrivo giovedì 2 e venerdì 3 gennaio 2025, prima di una perturbazione che potrebbe portare pioggia a cavallo dell’epifania.