Arriva dagli uffici della Regione Lombardia il nuovo responsabile dell’Area amministrativa legale e gestione patrimoniale della Reggia di Monza: è stato selezionato tra una cinquantina di candidati al bando pubblicato nella seconda metà di novembre dal Consorzio Villa Reale e Parco. Di questi 47 erano poi stati ammessi alla selezione all’inizio di dicembre, tra i quali infine 10 sono stati chiamati per il colloquio finale il 9 di gennaio. Alla fine è stato scelto Andrea D’Aquila, nato nel 1983, cresciuto nel Legnanese che, dopo il diploma, ha ottenuto prima la laurea triennale in Scienze storiche alla Statale di Milano e quindi, nello stesso ateneo, la magistrale in Scienze politiche e di governo. Prende il posto lasciato da Attilio Fiore, passato alla direzione del Parco delle Groane. È un contratto a tempo determinato di tre anni che vale (all’anno) uno stipendio lordo di 47mila euro al quale si aggiunge una retribuzione di posizione (lorda) di 33mila euro che può crescere del 30% massimo per risultati raggiunti.
In 55 per un posto alla Reggia di Monza: che cosa dovrà fare
Il suo compito, da bando, è soprattutto la gestione della segreteria generale del Consorzio e quella “amministrativa delle varie problematiche giuridiche relative alla complessità delle attività svolte dal Consorzio”. E ancora: deve gestire le procedure di appalto e la gestione dell’attività contrattuale, con particolare riferimento alle concessioni e occuparsi dei beni costituenti il patrimonio in gestione alla Reggia, oltre a fornire il supporto legale e amministrativo per l’attuazione dell’Accordo programma per la valorizzazione del Complesso monumentale Villa Reale e Parco di Monza, promosso da Regione Lombardia.
D’Aquila in Regione era assegnato alla direzione centrale Programmazione, finanza e controllo di gestione del bilancio. «Auguriamo buon lavoro ad Andrea D’Aquila, chiamato a garantire continuità in una posizione di forte responsabilità, e nel contempo rivolgiamo i più sinceri ringraziamenti ad Attilio Fiore per la costanza e l’impegno dimostrati in questi anni», ha commentato il presidente del Consorzio Paolo Pilotto, mentre il direttore generale della Reggia, Bartolomeo Corsini, ha sottolineato che «la nuova selezione ha registrato la partecipazione di 55 candidati e tuttavia siamo riusciti a portarla a termine in tempi rapidi».