Le famiglie italiane sono indebitate per un importo medio pari a 19.251 euro. Complessivamente, secondo il Cgia di Mestre, i passivi accumulati nel 2013 con banche e istituti creditizi sono pari a 496,5 miliardi. Da inizio crisi (2007) l’aumento del debito medio nazionale delle famiglie consumatrici e’ stato del 35,1%, anche se dopo dal picco del 2011 l’esposizone e’ in calo. L’inflazione, dal 2007 al 2013 e’ salita del 13,4%. A livello territoriale le province più esposte sono quelle lombarde, con le famiglie residenti nella provincia Monza-Brianza che denunciano un debito di 27.544 euro, seguite da quelle di Milano (27.505) e Lodi (27.281). In fondo alla classifica si piazzano le famiglie delle provincie di Vibo Valentia, con un debito di 8.742 euro, Ogliastra (8.435 euro) e, all’ultimo posto, di Enna (8.371 euro).
Il triste record di Monza e Brianza Provincia più indebitata d’Italia
Le famiglie italiane sono indebitate per un importo medio pari a 19.251 euro. Complessivamente, secondo il Cgia di Mestre, i passivi accumulati nel 2013 con banche e istituti creditizi sono pari a 496,5 miliardi.
