Il nuovo parco dell’acqua di Bernareggio e Carnate è pronto e dal prossimo weekend sarà a disposizione della cittadinanza. Sono infatti terminati i lavori per la realizzazione della nuova “oasi verde” all’interno del centro sportivo C.T.L.3 e, anche se la cerimonia di inaugurazione è stata messa in calendario per settembre, BrianzAcque, che ha curato i lavori, e le amministrazioni comunali hanno deciso di mettere subito a disposizione l’area ai cittadini.
Il parco dell’acqua: i costi e il progetto
L’intervento, dal costo complessivo di circa 1, 2 milioni, cofinanziato per 1 milione da Regione Lombardia, ha previsto la realizzazione di una struttura che, oltre ad andare a risolvere le problematiche riguardanti la pioggia, potrà essere utilizzata e fruirà dalla comunità. Nello specifico è stato realizzato un bacino di infiltrazione per la raccolta delle acque meteoriche da 24 mila metri cubi piantumato con specie di vegetazione igrofila in grado di accogliere, di accumulare acqua per poi disperderla lentamente a precipitazione conclusa. Oltre a questo è stato realizzato un prato verde su cui, in assenza di pioggia, si può tranquillamente camminare; una piccola area umida permanente con un isolotto. Tutt’attorno, tavoli e panche in legno, una pista ciclopedonale e filari di alberi, arbusti e siepi tipici della vegetazione autoctona.
Il parco dell’acqua e la soddisfazione dei sindaci

I sindaci Andrea Esposito, Rosella Maggiolini e Kristiina Maria LouKiainen hanno commentato: “Grazie alla collaborazione di Brianzacque e del Parco PANE, abbiamo trasformato una criticità del territorio che comportava allagamenti e problemi di deflusso delle acque, in una rigenerazione di un’intera area. Siamo molto soddisfatti del progetto: nei prossimi giorni i nostri cittadini potranno usufruire di questo nuovo spazio e nei prossimi mesi lavoreremo con il Parco Pane per attivare progetti di sviluppo di questa area umida ”.
Il parco dell’acqua: Boerci “Questo è un parco green e innovativo”

Per il Presidente e Ad di BrianzAcque, Enrico Boerci: “Grazie a questa scelta concertata insieme ai sindaci, con l’estate e il bel tempo il parco, innovativo esempio di green infrastructure, potrà essere frequentato come area verde immersiva per il relax, lo svago e la attività sportive nel tempo libero. I cittadini potranno inoltre scoprire le particolarità di questa tipologia di intervento, incarnazione e simbolo della nostra progettazione adattiva quale risposta pronta e concreta alle sfide sempre più evidenti del cambiamento climatico”.