Giussano, intervento per la sicurezza stradale in corso in via IV Novembre

La finalità dei lavori è risolvere le problematiche che pedoni e ciclisti devono affrontare, per gli spostamenti nella zona a ridosso del confine con Seregno
Giussano 2025 sicurezza stradale
Il tratto della via IV Novembre sotto la lente d’ingrandimento

Un nuovo percorso pedonale protetto, separato dalla carreggiata con la posa di un cordolo rialzato, che consentirà tutti gli spostamenti in piena sicurezza: hanno preso il via negli scorsi giorni una serie di lavori a Giussano, nel quartiere Consonno, che sono finalizzati a dotare il tratto di via IV Novembre compreso fra via Trieste e il confine col comune di Seregno di uno spazio di transito destinato alla mobilità sostenibile. I lavori vedranno la posa di un cordolo rialzato in direzione Seregno, separando così in modo chiaro e visibile la parte della strada destinata al transito dei veicoli dallo spazio destinato ai pedoni. Il nuovo percorso pedonale si affiancherà al canale scolmatore attualmente esistente e sarà appositamente segnalato con segnaletica verticale e orizzontale. Nel nuovo spazio pedonale sarà interdetta la sosta alle auto, eccezion fatta per gli stalli collocati all’esterno della sede stradale.

Sicurezza stradale: un’articolazione del nuovo piano strade

L’intervento rientra nell’ambito del primo lotto del cosiddetto piano asfalti 2025, un articolato piano di opere che si pone l’obiettivo di incrementare la sicurezza e la fruibilità delle strade per gli automobilisti e i pedoni. Nello specifico, il piano prevede una pluralità di manutenzioni sia nel capoluogo che nelle frazioni con puntuali interventi anche in prossimità di passaggi utilizzati per l’accesso ai plessi scolastici. L’obiettivo è migliorare le arterie a maggior intensità di traffico e le strade di collegamento urbano, garantendo una viabilità sicura ed efficiente.

Sicurezza stradale: la soddisfazione dell’assessore Crippa

Si tratta di «un intervento che risponde ad una esigenza della cittadinanza, in particolar modo dei residenti nella zona, con i quali è stata avviata una proficua collaborazione che ha portato ad una reciproca comprensione. Questo ha portato a studiare una progettualità che, per come verrà messa in atto, è compatibile con le abitazioni esistenti e con gli accessi carrabili», ha riferito Giacomo Crippa, assessore con delega ai Lavori pubblici. «La soluzione concertata con gli uffici comunali e condivisa con il comando di Polizia locale individua uno spazio pedonale affiancato, ma protetto, ad un’arteria strategica come è la via IV Novembre. Gli interventi permetteranno di raccordare i marciapiedi attualmente esistenti creando così un collegamento che dal centro di Paina permetterà di spostarsi, a piedi, fino a Seregno: un’opera che mancava e nella quale abbiamo creduto fortemente», ha concluso. Con la realizzazione del nuovo percorso, il quartiere Consonno potrà dunque contare su un’infrastruttura che unisce sicurezza e continuità, valorizzando la mobilità pedonale lungo un’arteria centrale di collegamento con Seregno.

L'autore

Laureata in Comunicazione e media digitali, sono una giornalista freelance. Collaboro con Il Cittadino di Monza e Brianza, dove seguo la cronaca di Giussano e Besana. Mi occupo di cronaca, politica e salute e benessere anche per testate di rilevanza nazionale.