Europa Verde vuole risposte sul verde dalla nuova giunta di Lissone

Fabrizio Cortesi ex candidato sindaco degli ecologisti aspetta di incontrare il sindaco Laura Borella e la sua giunta per tutelare gli spazi verdi della città
Municipio di Lissone
Municipio di Lissone

Europa Verde si preoccupa per l’ambiente di Lissone.Come Europa Verde siamo molto preoccupati da ciò che vediamo nel nostro territorio: a Lissone a febbraio fu dato dalla precedente giunta di centrosinistra il surreale permesso (non dovuto!) al taglio del bosco di 84 piante adulte al Pratone di via Bernasconi per farci l’ennesima palazzina, poco prima furono autorizzati e realizzati trionfalmente nuovi inutili centri commerciali o espansi gli esistenti, già prima troppi”. L’ex candidato sindaco della lista ecologista, Fabrizio Cortesi, chiede rispetto per il suolo e ricorda il pessimo primato di Lissone.

Europa Verde vuole risposte sul verde e il record di consumo di suolo

“Un posto in consiglio comunale a noi ecologisti è sfuggito per un soffio, e la sindaca neo eletta e i suoi assessori, non ci incontrano come stiamo chiedendo da mesi per denunciare la scandalosa gestione del verde pubblico (peraltro retaggio della inefficacie precedente amministrazione)– afferma Cortesi – a Lissone e in Brianza il suolo è stato sigillato, la natura estromessa da gran parte del territorio. Il rapporto Ispra 2022 sul consumo di suolo è impietoso, assegnando all’Italia il solito primato negativo europeo, alla Lombardia il primato italiano, a Lissone il primato lombardo (e il 7° posto italiano).   Lissone si conferma tra le città più cementificate d’Italia, con bel oltre il 71% di suolo ricoperto, condividendo il record tra tutte cittadine della provincia di Napoli. “Ringraziamo” per questo – conclude –  la politica in carica negli ultimi 40 anni, fino a quella più recente, di oggi, quella che decenni fa ha iniziato la deriva edilizia del paese. Forse che in Comune non ci ricevano, per discutere il punto della situazione come avevamo richiesto, in quanto sanno bene che tra gli argomenti che vogliamo trattare vi è anche proprio il consumo di suolo e il piano di Governo e Territorio, la messa a norma di certe industrie, i piani di costruzione e di trasformazioni edilizie in residenziale che noi volevamo azzerare del tutto?

L'autore

Giornalista pubblicista dal 1998, ascolto persone, racconto storie, modero eventi. Amo lo sport, ma sono molto di parte.