Cuore: da Philips defibrillatori e formazione per gli oratori di Monza

Progetto di Philips, insieme a Croce Rossa e Brianza per il cuore, per gli oratori di Monza, che verranno dotati di defibrillatori. Durante gli oratori estivi inoltre ai ragazzi verranno date nozioni di primo soccorso , fornendo anche elementi per una corretta alimentazione
La presentazione del progetto
La presentazione del progetto

Philips pensa a Monza e insieme a Croce Rossa Italiana e Brianza per il cuore promuove “Health for Life”, iniziativa nata per volontà di Philips Foundation per migliorare la vita delle persone e delle comunità attraverso le competenze e le innovazioni della multinazionale olandese.

Il progetto prevede per  gli oratori della città la donazione di defibrillatori semi-automatici, strumenti salvavita in caso di attacco cardiaco ma anche lo sviluppo di un programma di informazione e formazione per bambini, ragazzi e adulti.

Brianza per il cuore addestrerà il personale degli oratori, ma la formazione sarà rivolta anche ai più piccoli attraverso la diffusione di pratiche di primo soccorso, grazie a Croce Rossa Italiana. Attività, questa, che verrà promossa durante gli oratori estivi, così come la promozione attraverso esperti nutrizionisti di una sana e corretta alimentazione, principale strumento di prevenzione alle malattie cardiovascolari.

«In tutto il mondo – dice Stefano Folli, Presidente e Amministratore Delegato Philips Italia, Israele e Grecia- le persone ambiscono a mantenere e migliorare il proprio benessere e quello delle proprie famiglie. Philips intende svolgere un ruolo di primo piano in questo, proponendo soluzioni che migliorino la vita in un’ottica di “continuum of care”: dalla prevenzione al sostegno di uno stile di vita sano, dalla diagnosi precoce al trattamento, fino alla cura a domicilio. Ci siamo dati un obiettivo ambizioso ed importante. Il progetto sviluppato a Monza va in questa direzione.”

Orazio Nelson De Lutio, Presidente Croce Rossa Italiana, Comitato di Monza aggiunge «è fondamentale sin da piccoli essere informati sulle pratiche di primo soccorso al fine di diventare adulti consapevoli sull’importanza delle corrette pratiche da seguire in caso di necessità».

«Le malattie cardiovascolari -spiega infine Laura Colombo Vago, Presidente Brianza per il Cuore.- rappresentano ancora nel nostro paese la maggior causa di morte e di invalidità, spesso precoce, nel pieno della vita. Per questo ritengo sia essenziale oggi ottimizzare la lotta alle malattie cardiovascolari, coinvolgendo le comunità e le aziende che sul territorio lavorano quotidianamente».