Per attraversare la ferrovia all’altezza di corso Libertà a Cesano Maderno ci vorrà ancora del tempo, ma adesso tutti i cittadini hanno un’idea del risultato finale. Il sindaco Gianpiero Bocca, infatti, ha deciso di pubblicare le immagini del progetto sull’ultimo numero del notiziario comunale, consegnato poi in tutte le case della città. Un’opera particolarmente attesa per poter attraversare in sicurezza la linea ferroviaria e ancora più avvertita dopo l’ultima tragedia avvenuta nei mesi scorsi: dovuta sì al superamento incauto del passaggio a livello abbassato, ma aveva comunque riproposto il tema della convivenza tra la città e il trasporto ferroviario.
Cesano Maderno: ecco il ponte sulla ferrovia, il piano di Ferrovie Nord
L’amministrazione rivela che a fine luglio Ferrovie Nord (che per competenza dovrà occuparsi della costruzione) ha informalmente sottoposto il progetto esecutivo all’amministrazione comunale. Il passo successivo sarà quello della consegna ufficiale del progetto esecutivo da portare all’approvazione della Giunta. Sarà l’ultimo atto da compiere per procedere con il bando di gara, l’aggiudicazione dell’appalto. I lavori si svolgeranno nel 2026.
Cesano Maderno: ecco il ponte sulla ferrovia, «intervento particolarmente complesso»
«Si tratta di un intervento particolarmente complesso – spiega l’amministrazione comunale – anche e soprattutto nella sua fase preliminare, quella amministrativa, sia perché è un’opera da realizzare su una infrastruttura ferroviaria, sia perché la sua esecuzione coinvolge numerosi enti e gestori di servizi e sottoservizi, aspetti che richiedono un lungo ed accurato iter documentale, per giungere alla definizione del progetto da sottoporre ad approvazione prima di appaltare l’opera. L’opera consentirà di bypassare la linea ferrata ed evitare le lunghe attese dovute ai tempi di chiusura delle barriere del passaggio a livello una volta ultimata, collegherà la vecchia stazione e l’area su cui graviterà la futura nuova biblioteca comunale. Vi sarà una particolare attenzione agli aspetti di sicurezza e di “estetica” integrando elementi di design che richiamo l’identità storica e culturale di Cesano, garantendo la continuità e creando connessione tra la periferia, il centro e la nuova biblioteca. Sorgerà un sovrappasso di architettura moderna, una passerella scoperta di 42 metri capace di connettersi con il patrimonio paesaggistico e storico circostante, in cui vengono elevati gli standard di sicurezza (anche grazie alla creazione di una nuova illuminazione) e garantita l’accessibilità per l’utenza fragile attraverso la realizzazione degli ascensori che aiutando a raggiunge il percorso di attraversamento».