Canonizzazione di Acutis e Frassati: a Roma un migliaio di lombardi

Circa mille fedeli della diocesi di Milano domenica 7 settembre parteciperanno a Roma alla canonizzazione di Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati.
Carlo Acutis
Carlo Acutis

Circa mille i fedeli della diocesi di Milano che domenica 7 settembre, alle 10, parteciperanno in piazza San Pietro alla canonizzazione di Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati, presieduta da papa Leone XIV.

Canonizzazione di Acutis e Frassati: tra i concelebranti l’arcivescovo Delpini e monsignor Raimondi

Tra i concelebranti l’arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini, e una trentina di altri presbiteri ambrosiani tra cui don Luca Raimondi, vicario episcopale della Zona IV – Rho dopo molti anni trascorsi in Brianza dal Vimercatese a Desio.

Canonizzazione di Acutis e Frassati: gli appuntamenti

Diversi tra i pellegrini ambrosiani saranno a Roma già da sabato, per partecipare alle 10 all’udienza giubilare del Santo Padre, mentre lunedì 8 settembre una delegazione della Diocesi parteciperà, alle 12, alla Messa di ringraziamento presieduta nella Basilica di San Pietro dal Cardinale Marcello Semeraro, prefetto del Dicastero delle Cause dei Santi.

In Diocesi, la canonizzazione del milanese Acutis sarà ricordata in molte comunità durante le Messe della domenica e a lui sono dedicate le attività degli oratori nella settimana che precede la riapertura delle scuole.

Canonizzazione di Acutis e Frassati: le altre iniziative per i giovani

Dopo la canonizzazione, verranno avviate altre iniziative ispirate a quello che è considerato il “primo santo della generazione dei millennial”: la “staffetta di preghiera” con le reliquie di Carlo Acutis che percorrerà gli oratori della Diocesi di Milano, un’iniziativa già inaugurata lo scorso anno. In ogni oratorio della Diocesi verrà, inoltre, collocato un pannello commemorativo con l’immagine del giovane ambrosiano e con la preghiera “Come Carlo Acutis” che monsignor Delpini ha scritto per i ragazzi e le ragazze degli oratori.

Per tutto l’anno pastorale poi continuerà a ispirare i giovani della Diocesi, per esempio attraverso la pubblicazione “Carlo, un testimone (in)credibile“, rivolta ai preadolescenti. Inoltre, “nel giorno della sua memoria liturgica – 12 ottobre – i ragazzi delle sette Zone pastorali della Diocesi vivranno la giornata “Santi con Carlo”, caratterizzata da momenti di animazione, gioco, riflessione e preghiera, alla presenza dei Vicari episcopali di Zona“, fa sapere la Diocesi. Lunedì 13 ottobre, alle 21, l’Arcivescovo presiederà in Duomo la Messa di ringraziamento per la canonizzazione come segno di gratitudine e di festa per tutta la Chiesa ambrosiana.

L'autore

È la redazione del Cittadino, uno e tutti: garantisce il flusso costante delle notizie. Senza fermarsi.