Brugherio: biblioteca “fuorilegge”, mancano i certificati e Villa Ghirlanda è chiusa

Il sindaco di Brugherio Roberto Assi è ancora alle prese con la tegola piombata a fine luglio: molte parti di Palazzo Ghirlanda chiuse per sicurezza.
La biblioteca civica di Brugherio - foto Fabrizio Radaelli
La biblioteca civica di Brugherio – foto Fabrizio Radaelli Fabrizio Radaelli

«Nei prossimi giorni dovremmo riuscire a individuare una soluzione per riaprire gli spazi della biblioteca chiusi da inizio agosto». Il sindaco di Brugherio Roberto Assi è ancora alle prese con la tegola piombata inaspettatamente sull’amministrazione il 31 luglio quando il tecnico della società che verifica la sicurezza sui luoghi di lavoro, dopo un sopralluogo, ha imposto la serrata di molte parti di Palazzo Ghirlanda in quanto prive delle certificazioni anti incendio.

Brugherio: biblioteca “fuorilegge”, ancora alle prese con l’ordinanza seguita a un sopralluogo

Il primo cittadino, con una ordinanza firmata l’1 agosto, ha interdetto al pubblico la sala conferenze al piano interrato e il primo piano, ad eccezione della ludoteca, e ha prorogato fino al 20 settembre l’orario estivo che prevede l’apertura dal lunedì al sabato, dalle 8 alle 13.30. Al momento, quindi, i lettori possono frequentare solo il cortile, le sezioni al pianterreno e la ludoteca.

«La biblioteca è priva del certificato anti incendio come molti edifici pubblici – commenta Assi – chiederò a Matteo Salvini (alla festa provinciale della Lega ndr) di estendere a tutti gli immobili comunali le proroghe che ogni anno vengono concesse alle scuole».

Brugherio: biblioteca “fuorilegge”, già nel 2011 un progetto per adeguare Palazzo Ghirlanda alle normative

Nel 2011, prosegue, la giunta guidata da Maurizio Ronchi ha redatto un progetto per adeguare alle normative Palazzo Ghirlanda, approvato dai Vigili del fuoco ma non dalla Sovrintendenza: «Mi domando – aggiunge – come mai dal 2013 nessuno lo ha più ripreso in mano. Noi quest’anno abbiamo previsto lo stanziamento di un milione di euro per installare l’impianto di condizionamento che, secondo il disegno già validato dalla Sovrintendenza, dovrebbe costare 800.000 euro: vedremo se la cifra sarà sufficiente per coprire le opere necessarie ad adeguare l’immobile». In caso contrario rischierebbero di slittare ancora i lavori per condizionare i locali.

Brugherio: biblioteca “fuorilegge”, le possibili soluzioni

Da un mese sindaco, assessori, tecnici e bibliotecari si confrontano sulle possibili soluzioni che consentirebbero di riaprire buona parte della Civica: «La quadra dovrebbe essere a portata di mano – spiega Assi – tutti i bibliotecari, tra l’altro, hanno seguito il corso di prevenzione incendio, hanno il patentino e saprebbero cosa fare in caso di emergenza».
La sala conferenze, nota, è frequentata solo in occasione di incontri e mostre ed è sempre presidiata dal personale: le limitazioni potrebbero, quindi, cadere.

Brugherio: biblioteca “fuorilegge”, i lettori invocano la riapertura integrale

La riapertura integrale di Palazzo Ghirlanda e il ritorno all’orario pieno sono invocate dai lettori di tutte le età: il successo delle iniziative organizzate dalla biblioteca è dimostrato anche dal tutto esaurito registrato per la tradizionale Festa dei remigini in programma martedì 9 settembre nel cortile Tina Magni.
La civica, intanto, ha salutato la direttrice Enrica Meregalli che, dopo oltre vent’anni, ha lasciato Brugherio per assumere un altro incarico: al suo posto è stata designata Manuela Piemonte.