Si accende il 29 novembre il Natale arcorese. La novità di quest’anno è la pista da sci di fondo allestita all’ingresso dei giardini di Villa Borromeo. Un piccolo anello di 40 metri che consentirà agli arcoresi (e non solo) di scoprire il fascino dello sci di fondo.
Arcore: Natale di luci, lo sci di fondo dal 29 novembre
L’accesso alla pista da sci sarà gratuito, e anche l’utilizzo dell’attrezzatura (prenotazione obbligatoria chiamando il numero 366 1110549). La pista sarà aperta il fine settimana tutti i sabati e le domeniche dal 29 novembre al 4 gennaio, e poi anche il 26 dicembre e il 2 gennaio, il mattino dalle 9.30 alle 12.30 e il pomeriggio dalle 13.30 alle 16.30. Ad accogliere gli aspiranti fondisti ci saranno cinque maestri di sci coinvolti nel progetto insieme a una istruttrice nazionale di fondo, per un totale di 124 ore di insegnamento a disposizione di chi vorrà provare.
Nell’iniziativa saranno coinvolti anche gli studenti delle scuole elementari del paese, nelle giornate del 5, 12 e 19 dicembre. Giornate di apertura pensate anche per chi ha disabilità, che potrà provare l’emozione del fondo nei giorni dal 2 al 4 gennaio, grazie alla collaborazione con la Federazione sport invernali paralimpici. Ma non solo. Si potrà anche sperimentare l’emozione del biathlon, con prove tecniche e bersagli a disposizione.
Arcore: Natale di luci, la pista di pattinaggio
Torna attesissima anche la pista di pattinaggio che sarà aperta al pubblico dal 29 novembre al 21 dicembre e poi ancora dal 7 all’11 gennaio da lunedì a venerdì dalle 15 alle 19 e il sabato e domenica dalle 10 alle 19. Dal 22 dicembre al 6 gennaio si potrà pattinare tutti i giorni dalle 10 alle 19.
Arcore: Natale di luci, l’albero si accende l’8 dicembre
Per l’accensione ufficiale dell’albero sistemato in largo Vela si dovrà attendere, come da tradizione, l’8 dicembre. Il pomeriggio, organizzato dalla ProArcore, si aprirà alle 16 con la parata luminosa dei trampolieri dal sagrato della chiesa di Sant’Eustorgio verso Villa Borromeo, qui le luci saranno ufficialmente accese alle 17.30 e per l’occasione, insieme alle autorità cittadine, ci sarà anche Babbo Natale, accompagnato da Elfo in sella a un sidecar (a cura del Registro storico Gilera).
Gli addobbi che adorneranno l’albero (alto 14 metri) sono stati realizzati dai ragazzi della Vite e della Serra, tutti con materiali ecosostenibili. Ma sui rami troveranno spazio anche le 350 palline di legno realizzate dai bambini delle scuole elementari. Il pomeriggio dell’8 dicembre gli alpini offriranno la merenda calda fuori dalla sala del camino.
Arcore: Natale di luci, i concorsi per i negozi e i cittadini
Sempre la Proloco promuove il concorso “La vetrina più bella”, che quest’anno avrà come tema il Natale in fiaba. I commercianti potranno inviare le foto delle loro vetrine fino al 6 gennaio. Novità di quest’anno sarà la prima edizione del balcone (o giardino) più bello. Gli arcoresi che intendono partecipare dovranno inviare al massimo tre foto dei loro addobbi a proarcore.proloco@gmail.com. La premiazione per tutti sarà l’11 gennaio nella sala del camino.
Una kermesse – ne è sicuro l’assessore Nicolò Malacrida – «che porterà ad Arcore migliaia di visitatori anche dai comuni limitrofi per la particolarità e l’originalità della nostra proposta. Inoltre – ha spiegato l’assessore presentando gli eventi in programma – abbiamo anche abbattuto i costi del 50% rispetto allo scorso anno». Per il Natale arcorese il Comune ha stanziato 90.000 euro, di cui 37.000 euro solo per le luminarie.