A Palazzo Terragni di Lissone, grande partecipazione di pubblico e di giovani ciclisti alla serata organizzata dal Comitato provinciale di Monza e Brianza della Federazione ciclistica italiana per la presentazione dell’iniziativa “Laboratori ciclismo oratorio feriale educazione stradale in bicicletta”. Chiara Mariani, presidente di Fci Monza e Brianza, ha introdotto l’evento: “Ringrazio tutti gli attori coinvolti a vario titolo in questo progetto, iniziato con il mio predecessore Marino Valtorta di Seregno e giunto alla quarta edizione. Un progetto in cui il nostro Comitato crede molto e che si inserisce in una serie di altre iniziative con lo scopo di avvicinare i più piccoli alla bicicletta, in modo sicuro. Un ringraziamento speciale alla Bcc di Carate e Treviglio, che ha creduto nel valore formativo e sociale della proposta”.

I laboratori di ciclismo in 18 oratori della Brianza con il sostegno della Bcc Carate-Treviglio
Ruggero Cazzaniga, presidente del Consorzio società ciclistiche Monza e Brianza, è entrato nel merito del progetto, illustrando dettagli e attività che coinvolge nove società (Gs Giovani Giussanesi, Vc Sovico, Sc Brugherio sportiva, Sc Mobili di Lissone, Lissone Mtb, Mtb Cogliate, Pedale Agratese, Pedale Arcorese, Gs Cicli Fiorin) e ben diciotto oratori presenti sul territorio.
Quest’anno oltre 4.000 bambini e ragazzi potranno partecipare all’iniziativa, e grazie all’impegno di una cinquantina di volontari, impareranno a riconoscere i cartelli stradali adottare il giusto atteggiamento in sella, ma anche come affrontare piccoli inconvenienti tecnici.
Il progetto ha trovato il sostegno concreto della Bcc Carate e Treviglio, come ha spiegato il presidente Ruggero Redaelli. “Siamo orgogliosi di sostenere per il quarto anno consecutivo i Laboratori di Ciclismo, progetto che unisce sport, educazione civica e impegno sociale. Crediamo che insegnare ai giovani il rispetto delle regole e la sicurezza stradale attraverso la bicicletta sia un investimento prezioso per il futuro del nostro territorio”.
I laboratori di ciclismo in Brianza: Gianni Bugno testimonial d’eccezione
Pieno sostegno all’iniziativa anche dai comuni di Lissone e di Monza. Testimonial d’eccezione il monzese Gianni Bugno, professionista dal 1985 al 1998, e campione del mondo su strada nel 1991 e nel 1992.
“Sono davvero onorato di essere testimonial di questo progetto rivolto ai giovani; all’inizio per me la bicicletta ha rappresentato un mezzo per evadere e divertirmi, poi è diventata la mia professione. Alla vostra età deve rimanere un divertimento, perciò è fondamentale imparare le regole basilari per un utilizzo in totale sicurezza”.
Molto apprezzata la testimonianza di Suor Simona, la prima a credere in questo progetto quattro anni fa con l’Oratorio di Bareggia.