Il cambiamento climatico e le opportunità offerte dalle carriere scientifiche e tecnologiche. Sensibilizzazione ma anche uno sguardo al futuro sono al centro del percorso “Stem Up your future” a cui prenderà parte il liceo Frisi di Monza.
Laboratori pratici, esperimenti sul ciclo dell’acqua, analisi delle carote di ghiaccio e raccolta di dati tramite una stazione meteorologica automatica sono alcune delle attività previste.
Il progetto, selezionato e sostenuto dal fondo per la Repubblica digitale impresa sociale, coinvolgerà 50 classi di cinque scuole superiori, per un totale di mille studenti, con l’obiettivo di sensibilizzarli sui temi legati al cambiamento climatico e sulle opportunità offerte dalle carriere scientifiche e tecnologiche.
L’iniziativa è promossa dalla Fondazione Omd – Osservatorio meteorologico Milano Duomo ets, in collaborazione con il Politecnico di Milano, l’università degli studi di Milano-Bicocca, la Città metropolitana di Milano e StMicroelectronics. Il progetto coinvolge le classi terze, quarte e quinte in un percorso che unisce teoria e pratica, con un focus sulle materie Stem (cioè quelle scientifiche) applicate alle sfide ambientali.
Dopo le lezioni interattive condotte da docenti universitari e professionisti della Fondazione Omd, con quiz, videopillole e simulazioni, i ragazzi passeranno alla sperimentazione diretta, a questo scopo è stata installata una stazione meteorologica automatica (Aws), attraverso la quale gli studenti potranno monitorare e analizzare in tempo reale variabili atmosferiche come temperatura, umidità e velocità del vento.
I dati raccolti serviranno a svolgere attività didattiche pratiche, applicando concretamente le conoscenze scientifiche alla comprensione dei fenomeni climatici e alla ricerca di soluzioni. Nel percorso sono coinvolti i docenti con corsi di formazione, le famiglie con incontri dedicate alle carriere nel campo scientifico.