Lissone, festa dei nonni alla scuola Maria Bambina: la attività durano un mese

Molto positivi sono i riscontri che gli organizzatori hanno ricevuto. Alcuni nonni sono arrivati dall'Italia meridionale per condividere le attività con i nipoti
Lissone 2025 festa dei nonni
Un gruppo di nonni e bambini in piazza

Quale regalo migliore da fare ai nonni se non donare loro tempo insieme e fare anche un po’ di attività sportiva? Così alla scuola dell’infanzia Maria Bambina, per tutto il mese di ottobre, da sempre dedicato ai nonni, hanno lanciato l’attività di ginnastica dolce in piazza per i nonni con i loro nipotini. Per tre mattine alla settimana, organizzati in base alle sezioni, i bambini insieme ai relativi nonni si sono ritrovati in piazza Libertà, nel parco dei bambini e in piazza Giovanni XXIII e, sotto la guida di Michele Bernasconi, laureato in scienze motorie e specializzato in corsi di posturologia, si sono divertiti “muovendosi con il sorriso”. Una novità che ha fatto centro.

Scuola Maria Bambina: la soddisfazione di Chiara Castoldi

Lissone 2025 festa dei nonni
La ginnastica è stata il principale filo conduttore delle attività

«L’attività è piaciuta tantissimo a tutti, grandi e piccini -racconta Carola Castoldi, coordinatrice della scuola dell’infanzia-, che hanno colto il senso del condividere del tempo insieme. Abbiamo saputo di nonni che, dal sud, sono venuti apposta a Lissone, a trovare i nipotini, per condividere insieme questa nostra proposta e questo ci ha colpito molto, senso che la proposta che abbiamo lanciato ha colpito». Una modalità diversa dalla solita giornata dedicata ai nonni, un intero mese in cui ogni bambino ha potuto vivere un’esperienza motoria all’aria aperta divertendosi.

Scuola Maria Bambina: coinvolti i bambini della primavera

Lissone 2025 festa dei nonni
Un momento delle attività

Non solo i grandi hanno festeggiato, i piccoli della primavera si sono cimentati in attività “culinarie” con i nonni andando alla ricerca dei “sapori dei ricordi” per una merenda insieme. Un pomeriggio di incontro tra generazioni intorno ai sapori di un tempo, ogni aroma racconta una memoria, nonni e nipoti che si raccontano, ricordi che riaffiorano e vengono condivisi sino a trasformarsi in una merenda insieme. Infine, i piccoli del nido, che quest’anno scopriranno le tradizioni regionali italiane, per la festa dei nonni sono stati immersi in una merenda siciliana per creare un “pane cunzatu”, un panino da farcire con tanti gusti tipici della regione siciliana.

Scuola Maria Bambina: molto positivi i riscontri ricevuti

Lissone 2025 festa dei nonni
La tradizionale foto di gruppo con i protagonisti del mese dedicato ai nonni

«Quest’anno abbiamo voluto proporre delle attività diverse dalla tradizione a tutti i nostri bambini -conclude Carola-, perché potessero condividere esperienze e momenti particolari proprio con i loro nonni. Abbiamo visto grande entusiasmo in ogni attività proposta da parte non solo dei nostri bambini, ma soprattutto proprio dai nonni che hanno apprezzato le proposte fatte per loro per offrire loro l’occasione di condividere momenti speciali con i loro nipotini e questo è stato molto bello». Come ha detto l’attrice Franca Valeri: «Si può fare a meno di tutto ma non dei nonni»e le attività pensate per loro sono un modo per non dimenticarlo.