Torna Monza Montagna, il festival dedicato alle vette e all’alpinismo giunto alla ventunesima edizione. Avventure, imprese, sogni, immagini e testimonianze uniche si alterneranno dal 25 ottobre al 30 novembre.
Monza Montagna 2025: sabato 25 ottobre c’è “Montagna in piazza”
Si comincia sabato 25 ottobre all’ombra dell’Arengario con l’evento “Montagna in piazza”. Le società alpinistiche illustreranno i loro programmi e accanto a loro il Gruppo Alpini Monza proporrà la tradizionale castagnata benefica in favore del Comitato Maria Letizia Verga. In piazza Roma sarà allestita una palestra di arrampicata aperta a tutti e alle 16.30 si terrà la premiazione del Trofeo Pia Grande di slalom gigante.

Monza Montagna 2025: dal 4 novembre quattro appuntamenti al Binario 7
Dopo la piazza si sale sul palcoscenico del Binario 7 per quattro interessanti appuntamenti. Mercoledì 5 novembre alle 21 Deborah Compagnoni, la pluricampionessa di sci, grande amica di Monza Montagna e legata in modo particolare al Comitato Maria Letizia Verga con la sua associazione “Sciare per la Vita”, presenterà il suo libro “Una ragazza di montagna” con illustrazioni di Anna Regge. Un racconto della sua infanzia felice in Valfurva, tra neve, prati e tante avventure che hanno forgiato il suo carattere. La serata, moderata e animata da Marta Trucco, guida di media montagna e curatrice di libri per bambini, e da Francesca Priori, giornalista e sceneggiatrice cinematografica, sarà anche l’occasione per dialogare di sci e di montagna con la campionessa, in attesa dei Giochi Invernali di Milano-Cortina 2026 di cui è “Ambassador”.
Una settimana più tardi, il 12 novembre, è in programma lo spettacolo teatrale: “Io, in cima al Monte Bianco”, scritto e diretto da Monica Faggiani e interpretato da Elizabeth Annable, attrice, regista e direttrice artistica di Alta Luce Teatro. Un testo dedicato all’alpinista ginevrina Henriette d’Angeville, arrivata alla vetta del Monte Bianco con l’aiuto di un bastone e di dodici persone tra guide e portatori nel 1838.
Il 19 novembre sarà proiettato, “Beyond” di (e con) Alex Bellini, il racconto della missione di Alex del 2017 sul ghiacciaio Vatnajokull, un’esperienza che ha segnato profondamente la sua vita. Il 26 novembre sarà ospite, in una serata organizzata in collaborazione con DF Sport Specialist, partner storico del festival, l’alpinista e guida valdostana François Cazzanelli che ha effettuato spedizioni in tutto il mondo. Tutte le serate in teatro sono a ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

Monza Montagna 2025: gli incontri con gli autori
Non mancheranno incontri con gli autori. Mercoledì 12 novembre alle 17.30 alla Libreria Pagina59 di Villasanta sarà presentato il libro “Dove è il mio cuore” di Camilla Maria Anselmi. Un omaggio alle donne a cui sono stati intitolati rifugi e bivacchi in Italia. Le illustrazioni del libro sono di Luca Pettarelli e si potranno ammirare nella vasca espositiva del Teatro Binario 7 a partire dalle 22.30 del 12 novembre, data di inaugurazione della mostra. Sabato 29 novembre alle 18 al Libraccio di Monza (via Vittorio Emanuele) Max Cassani, giornalista de La Stampa, presenterà il libro “Rialzati e cammina – Dieci storie di salvezza grazie alla montagna“. Un testo che raccoglie le testimonianze di chi ha saputo superare i problemi della vita puntando lo sguardo verso l’alto e grazie al potere benefico della natura.