Oltre 200 millimetri di pioggia su tutto il bacino del fiume Seveso caduti dalla notte fino a tarda mattinata, vasche di laminazione piene già dalle 10 e attivazione di quella di Senago. Il maltempo di lunedì 22 settembre ha creato problemi lungo tutta l’asta del fiume: nella provincia di Monza e Brianza prosegue il lavoro dei Vigili del Fuoco con base operativa a Cabiate, sul confine con Meda, per far fronte agli allagamenti causati dall’esondazione dei torrenti Tarò e Certesa.

Maltempo e allagamenti, vigili del fuoco: Monza e Brianza e basso comasco le zone più critiche
È la situazione più critica in Lombardia, insieme il basso comasco: in provincia di Monza e Brianza interessati i Comuni di Meda, Bovisio Masciago e Limbiate. Ma anche Seveso e Cesano Maderno.
Numerose squadre dei Vigili del Fuoco impegnate nei soccorsi, con il supporto di rinforzi in arrivo dai comandi lombardi, tra cui personale specializzato in soccorso fluviale. Previste alcune evacuazioni, anche con l’intervento dell’elicottero Drago del reparto volo Lombardia.
Nel comune di Cabiate, in provincia di Como, diverse persone risultano bloccate ai piani alti delle abitazioni e stanno ricevendo assistenza. Sono stati richiesti rinforzi anche dal Veneto.
In provincia di Como, a seguito di numerose frane, è stato attivato il GOS (Gruppo Operativo Speciale) con mezzi da movimento terra per liberare le strade e mettere in sicurezza le aree colpite.