Si apre venerdì 19 settembre all’autodromo di Monza con il convegno “Donne &Sport. In pista per i diritti e la parità”, il consiglio nazionale delle delegate del Soroptimist International d’Italia.
Saranno oltre 400 le soroptimiste attese da tutta Italia ed è la prima volta in assoluto che la città di Teodolinda è scelta per l’evento più importante del club di servizio. Durante la tre giorni avranno modo di visitare oltre all’autodromo, Villa reale, Villa Litta, la Cappella espiatoria e il centro storico con il Duomo e l’Arengario.
Monza: Soroptimist, convegno di apertura aperto al pubblico
Il convegno che si apre alle 10.30 è aperto al pubblico poi sarà la volta dell’apertura dei tavoli tematici riservati alle delegate in cui si affronteranno i temi in agenda: pace, diritti umani, parità di genere, sport e intelligenza artificiale. A fare gli onori di casa la presidente del club monzese Zizeth Maroun che accoglierà la presidente nazionale Adriana Macchi e la presidente mondiale Siew Yong Gnanalingam.
Monza: Soroptimist, «profondamente orgogliose di ospitare il consiglio nazionale delle delegate»
«Siamo profondamente orgogliose di ospitare per la prima volta a Monza il Consiglio nazionale delle delegate – commenta la presidente monzese – un risultato importante per la nostra città, frutto del lavoro corale delle socie e del sostegno delle istituzioni. Una celebrazione della bellezza, dell’accoglienza e della vocazione sportiva e culturale di Monza».
«L’Autodromo di Monza ci è sembrato il luogo ideale per parlare di donne e sport – spiega Macchi– una bella occasione per sottolineare ancora una volta l’importanza dello sport femminile ponendo al centro il tema della parità: su 50 federazioni sportive italiane solo due sono guidate da donne».
Monza: Soroptimist, i relatori del convegno e il programma
Tra i relatori del convegno ci saranno Marta Cerioni dell’Università politecnica delle Marche che parlerà di sport in Costituzione, la ricercatrice Istat Emanuela Bologna che fornirà i dati sulla pratica sportiva in Italia, Sarah Cinquini, la ciclista del record dei km percorsi in solitaria, Francesca Valdani team manager in motosport, Luca Malin e il giornalista Massimo Veronese, che presentano il libro “Indomita: la straordinaria vita di Maria Antonietta”.
Il secondo evento, riservato alle delegate, riguarda il tema dei diritti umani, sicurezza e pace con la presenza di Rosa Vinciguerra, tenente colonnello, capo sezione politiche di genere dello Stato maggiore della Difesa e Sandra Sarti già prefetto ed esperta di diritti umani.