I tempi cambiano e anche a Concorezzo ci si adegua. In risposta al trend che vede negli ultimi dieci anni un progressivo aumento del numero di matrimoni civili – fino a arrivare al 63% del totale – il Comune ha annunciato l’avvio del primo corso prematrimoniale civile della Brianza. Dal 2015 al 2024 i matrimoni civili celebrati a Concorezzo sono stati infatti 344 mentre quelli religiosi 205. Le unioni civili, invece, in vigore dal 2016, sono state 11.
«Analizzando i dati dei matrimoni in città degli ultimi 10 anni abbiamo rilevato un sensibile aumento delle coppie che scelgono di sposarsi con rito civile arrivando a rappresentare i due terzi del totale dei matrimoni celebrati dal 2015 a oggi – ha affermato il sindaco Mauro Capitanio-. Abbiamo quindi riflettuto sulla necessità di colmare un vuoto in questo ambito, offrendo ai futuri coniugi la possibilità di conoscere gli aspetti legali connessi al matrimonio e all’unione civile, ma soprattutto di approfondire con uno psicoterapeuta gli aspetti emotivi e di comunicazione della vita di coppia».
A Concorezzo il primo corso prematrimoniale civile della Brianza: lezioni con terapeuta e avvocato
Prima del “sì” le coppie avranno quindi la possibilità si sedersi a lezione con terapeuta e avvocato. Potranno partecipare al corso anche le coppie già sposate che hanno voglia di dedicare tempo e attenzione alla loro unione: «Obiettivo del corso è quello di dare importanza alla coppia come nucleo famigliare e di comunità e fornire strumenti utili per iniziare in modo consapevole una vita insieme – prosegue Capitanio -. L’invito a partecipare è però esteso anche alle coppie già sposate o conviventi. Si tratta, infatti, di un corso che, per i temi trattati, può dare spunti preziosi anche a chi convive o è sposato da tempo».
A Concorezzo corso prematrimoniale comunale gratuito due volte all’anno
Il corso è gratuito e verrà organizzato due volte all’anno. La prima edizione si terrà nella sala di rappresentanza, al piano terra del municipio, il 14, 21 e 28 maggio alle 21. Nei tre incontri saranno affrontate alcune tra le tematiche rappresentative del vivere insieme: la comunicazione emotiva nella coppia, la gestione dei conflitti e le fasi della vita insieme e i diritti e doveri all’interno della coppia con un focus particolare sulla gestione economica. «L’obiettivo – ha precisato l’assessore alle Pari opportunità Laura Della Bosca – è di fornire strumenti concreti e supporto a tutte le coppie che scelgono di intraprendere un percorso insieme. Il corso prevede due serate con una psicoterapeuta per gli aspetti emotivi e relazionali della vita di coppia e un incontro con un avvocato per chiarire temi come la comunione o separazione dei beni e la gestione economica. I dati ci parlano di un orientamento sempre più civile nelle unioni e il corso vuole colmare un vuoto ed essere una risposta concreta».