Pierluigi Bersani si confronterà a Monza con i giovani simpatizzanti del Pd mercoledì 19, alle 18 al liceo Dehon di via Appiani 1: l’ex segretario democratico inaugurerà la serie di dialoghi intergenerazionali promossi dalla segreteria cittadina con “Chiedi chi erano i Beatles”, una chiacchierata aperta al pubblico su “valori e idee di ieri e di domani” a cui interverranno i consiglieri comunali Sarah Brizzolara e Lorenzo Gentile, Badr Chatoui dei Giovani Musulmani, Valeria D’Addea ed Emanuele Vergnano che l’anno scorso si sono iscritti al partito ad appena sedici anni.
Monza, Bersani in dialogo con “Chiedi chi erano i Beatles”
«Da alcuni mesi abbiamo avviato un percorso specifico perché abbiamo colto il desiderio degli under 25 di conoscere e comprendere quello che accade attorno alle grandi questioni – spiega il segretario cittadino Valerio Imperatori – abbiamo, inoltre, l’ambizione e il coraggio di proporre un vero e proprio itinerario di formazione politica. L’edizione di quest’anno della scuola Spes contra spem “è dedicata a tematiche internazionali mentre quella del 2026 punterà alla preparazione di consiglieri comunali e assessori» in vista di un eventuale ricambio generazionale già dalle amministrative del 2027.
«Parleremo di geopolitica con giovani giornalisti, analisti e docenti universitari – afferma Sarah Brizzolara – le lezioni sono aperte a tutti coloro che sono interessati a comprendere quello che sta accadendo nel mondo. Una signora di novant’anni ci ha scritto che vorrebbe partecipare perché vuol capire» cosa ci riserverà il futuro.
Monza, gli altri incontri della segreteria Pd: il programma
Gli incontri si svolgeranno al circolo di viale Libertà 33, dalle 10 alle 12: sabato 22 Andrea Muratore, analista per Inside Over, parlerà dell’America di Trump mentre il 1° marzo il docente della Bocconi Massimo Amato rifletterà sulle prospettive dell’Europa e della gestione del debito comune. Il 15 marzo l’analista Martina Besana si soffermerà sul ruolo della Cina, del sud globale e della dedollarizzazione; il 29 l’analista per il centro studi Osservatorio Globalizzazione Amedeo Maddaluno spiegherà cosa sta succedendo nello spazio post sovietico tra Russia, Ucraina e Moldavia, il 12 aprile Alessandro Cassanmagnago si concentrà sul ruolo dell’Iran e del Medio Oriente nel mondo che cambia, il 26 il giornalista Federico Giuliani accenderà i riflettori sui Brics e sulle loro politiche e il 10 maggio il politologo Aldo Giannulli chiuderà il ciclo con una panoramica sulla geopolitica del Vaticano.
La partecipazione alla scuola di formazione è gratuita: per le iscrizioni inviare una mail a circolo1@pdmonza.org.