Vedano: 90 anni di banda S. LuigiConcerti e mostra per festeggiare

Vedano: 90 anni di banda S. LuigiConcerti e mostra per festeggiare

Vedano «La Banda fa 90». Nessuna paura, la cabala non c’entra, è solo una questione anagrafica. Nel 2012 ricorre, infatti, il 90esimo compleanno di quella che è la più longeva istituzione culturale del paese, sorta, appunto, nel 1922.

«Piuttosto che concentrare gli sforzi su un unico grande evento -affermano i membri del consiglio della Banda San Luigi – abbiamo pensato di disseminare vari appuntamenti tutto l’arco dell’anno». Lo slogan che accompagnerà concerti e sfilate, mostre e concerti, sarà proprio «La Banda fa 90». «A giorni -annuncia Mauro Biraghi, responsabile della commissione festeggiamenti- esporremo due striscioni, uno all’esterno dell’oratorio San Luigi, storica sede della Banda, l’altro sulla facciata della Casa San Giuseppe, vicino alla chiesa parrocchiale Santo Stefano».

Gli striscioni saranno un costante promemoria dell’importante anniversario: sarà un segno grafico che tornerà nei manifesti e nelle locandine di serate e concerti; il logo del 90esimo comparirà anche accanto alle foto d’epoca che, montate su pannelli 30×40, verranno esposte in vetrina dai commercianti del paese. «E’ un modo per suscitare curiosità, creare attesa, far crescere l’aspettativa», aggiunge Maurizio Castelli.

A questo momento di «lancio» dell’anno dedicato alla Banda, seguiranno altre due fasi, più legate alla natura intrinseca del «fare musica, insieme». «A giugno, luglio e settembre -puntualizza Enrico Galbiati- ospiteremo tre bande, diverse fra di loro, dato che incarnano tre differenti modi di espressione musicale: la banda tradizionale, quella militare e la banda da parata».

La terza fase, nell’ultimo trimestre dell’anno, riguarderà la banda «di casa», con concerti e appuntamenti: «Dopo un concerto a giugno, ne terremo un altro a inizio ottobre per la festa patronale -spiega Giuseppe Villa-. Sarà questo la prova generale di quanto proporremo a Roma verso la metà di ottobre. Ci esibiremo, a margine del Roma Film Festival, nella chiesa degli artisti di piazza del Popolo: suoneremo musiche da film, inframmezzate da brani recitati da noti attori e attrici».

Gran tessitore della trasferta dei vedanesi nella capitale è il concittadino monsignor Dario Edoardo Viganò, presidente della Fondazione Ente dello Spettacolo: «A lui va fin d’ora il nostro ringraziamento», sottolinea Biraghi.

A dicembre, infine, la Banda San Luigi, diretta dal maestro Enea Bezzi, chiuderà l’anno con il concerto di Natale. Una mostra fotografica sarà invece in agenda verso ottobre. Bezzi dirige un gruppo di 40 bandisti, affiancati da numerosi bambini e ragazzi della «Junior Band». Del consiglio della Banda fanno parte anche don Eugenio Dalla Libera, presidente, e Chiara Altieri, presidente delegato.
Ma. S.