Sbarchi di migranti in Italia: 20mila solo a luglio (e in Lombardia sono raddoppiati)

Sono stati 20mila solo a luglio gli arrivi di migranti in Italia. Il record detenuto dalla Sicilia (ma il dato è in calo) mentre in Lombardia da febbraio al 14 agosto del 2015 si è passati da 5.836 presenze a 11.485 ovvero il 13 per cento del totale dei profughi presenti attualmente in Italia. 685 le presenze in Brianza.
Ventimila i migranti arrivati in Italia solo a luglio
Ventimila i migranti arrivati in Italia solo a luglio

Mentre impazzano le polemiche politiche dopo il via libera della Prefettura al quarto hub per l’accoglienza dei “richiedenti asilo” in Brianza, a Carate, nella casa cantoniera di via Mosè Bianchi, secondo i dati diramati da Frontex (Agenzia europea per la gestione della cooperazione internazionale alle frontiere esterne degli Stati membri dell’Unione europea) , i migranti, a luglio, hanno raggiunto la cifra record di 107.500, oltre il triplo del medesimo periodo del 2014. Tra gennaio e luglio il numero degli ingressi in Ue si attesta a 340mila. Nello stesso periodo dello scorso anno la cifra era di 123.500, mentre erano stati 280mila in tutto il 2014.

A giugno erano stati 70mila: particolarmente battute le rotte del Mediterraneo orientale e dei Balcani occidentali con sbarchi record (soprattutto di siriani e afgani) a luglio nel mar Egeo (50mila). In Italia invece gli sbarchi nel medesimo mese sono stati 20mila; 90mila quelli registrati da gennaio in particolare via Libia. Nove su dieci sono eritrei e nigeriani. In Ungheria gli ingressi di migranti sono stati 34.800.

In Lombardia da febbraio al 14 agosto del 2015 si è passati da 5.836 presenze a 11.485 ovvero il 13 per cento del totale dei profughi presenti attualmente in Italia. Sono invece 6.148 in Veneto (da 2.494), il 7 per cento. La Sicilia detiene il record di accessi, 14.137, ma la percentuale è scesa dal 21 per cento di febbraio al 15% di agosto. In calo anche le presenze nel Lazio: dagli 8.490 profughi di febbraio agli 8.312 di agosto.

In Brianza il numero dei richiesti asilo è di 685. Da inizio giugno sono arrivate 250 persone e il numero degli sbarchi è destinato a crescere: a questo punto da via Prina potrebbero decidere di pubblicare un nuovo bando con cui individuare le cooperative sociali che dovranno gestire la presenza degli stranieri. Il Governo, quindi, dovrà integrare i circa 5.000.000 di euro destinati al nostro territorio per garantire l’ospitalità e i progetti di integrazione.