Seregno, ecco la “Notte dei Campioni”: la grande boxe (e non solo) alla ribalta

L'evento, promosso dal Fight Club Seregno, è previsto sabato 5 aprile al PalaSomaschini. In programma combattimenti di pugilato, kickboxing e Mma
Presentato a Seregno il programma della "Notte dei Campioni"
Il gruppo degli atleti che combatteranno nella kickboxing

La “Notte dei Campioni” riporta il grande pugilato, e non solo, al PalaSomaschini di Seregno. L’evento, promosso dal Fight Club Seregno, si svolgerà sabato 5 aprile, a partire dal tardo pomeriggio, ed il suo programma è stato presentato in anteprima giovedì 27 marzo, in una conferenza stampa nella sala di rappresentanza di palazzo Landriani-Caponaghi in piazza Libertà. «Sarà l’edizione numero venti -ha spiegato nella circostanza Luca Leva, presidente del Fight Club Seregno ed anima della macchina organizzativa-. Abbiamo cominciato quando io ero ragazzino e, poco alla volta, siamo cresciuti». Nel dettaglio, alle 17 battezzerà l’ampio calendario della manifestazione il trofeo di boxe “Città di Seregno”, che ricorderà Vitale Vismara, che per l’Unione Sportiva Lombarda, portacolori della tradizione pugilistica locale, è stato un riferimento imprescindibile.

“Notte dei Campioni”: il programma dei combattimenti

In questa sede, Antonio Leva guiderà sul ring gli atleti del Fight Club Seregno Moreno Lucca, Matteo Boscain ed Axel Moriggi. Subito dopo, spazio al settore professionistico, con la debuttante Francesca Corso contro Beatrice Furlan, Andrii Burlaka contro Aziz El Ghouiyal, Roner Alcantara contro Giuseppe Fico e Neder Triki contro Valerio Mantovani. Le luci dei riflettori si sposteranno poi sulla kickboxing: Saverio Salerno affronterà Jan Furnò, Valerio Scavone se la vedrà con Laurentie Partenie, Giovanni Brignoli con Gianluca Pozzoli, Giorgio Galli con Amin Ettayeb e Roberto Sacco con il campione d’Italia Nicholas Vasta. Sul ring saliranno in seguito fighters di caratura internazionale, con Tommaso Pantarotto contro Taha El Makarem, mentre Mihaili Rusu sfiderà Luca Grusovin, pluricampione iridato. Il sipario lo chiuderà infine l’omaggio alla Mma, diventato ormai un momento irrinunciabile.

“Notte dei Campioni”: i pareri di organizzatori ed amministratori

«Quest’anno -ha commentato il sindaco Alberto Rossil’evento rientra nel contesto di Seregno città europea dello sport, un percorso che è partito da lontano. Siamo convinti che investire nello sport significhi investire nel sociale e, d’altronde, spesso e volentieri, con la “Notte dei Campioni”, abbiamo raccontato storie di riscatto sociale dei suoi protagonisti». Entusiasta è apparso anche l’assessore allo Sport Paolo Cazzaniga: «Riprendiamo il filo del discorso, dopo che i campionati italiani di pugilato, disputati in dicembre, hanno di fatto introdotto il calendario di Seregno città europea dello sport». Il giro degli interventi, prima delle tradizionali fotografie di rito, ha infine registrato il contributo in videoconferenza di Alessio Kullmann della Keasyfit, sponsor del cartellone: «La ventesima edizione sarà una gold edition. Nel tempo, la manifestazione ha insegnato valori come la disciplina ed il rispetto».

“Notte dei Campioni”: la prevendita è già in corso

La “Notte dei Campioni”, oltre al patrocinio del comune di Seregno, gode della collaborazione di Gamma Radio, sua emittente ufficiale. È possibile ottenere ulteriori informazioni tramite il sito internet www.lanottedeicampioni.com. I biglietti per accedere al PalaSomaschini sono già in prevendita, al prezzo di 29 euro per le tribune e di 45 euro per il bordo ring.

L'autore

Seregnese, classe 1973, lavoro a “Il Cittadino di Monza e Brianza” dal 1998 e mi occupo dei paesi della Brianza Nord. Presidente del Circolo culturale San Giuseppe di Seregno tra il 2013 ed il 2019, ho curato in prima persona o partecipato alla stesura di più di una ventina di pubblicazioni, tutte riguardanti storie o personaggi della città in cui sono cresciuto e vivo.