Giacomo Tazzini (1785-1861), allievo del Canonica, gli si affianca come “Architetto dei Cesarei Regi Fabbricati nel 1808, per sostituirlo temporaneamente nel 1814-15, dopo aver svolto nel1812 l’incarico di “lspettore delle Fabbriche del Reale Palazzo di Milano e uniti”, e subentrargli definitivamente nel 1824.
Ricopre la carica presso il Parco di Monza fino al 1859, in collaborazione con i direttori dei giardini Giambattista Rossi e Giuseppe Manetti. Negli anni monzesi si occupa prevalentemente della rielaborazione e della messa a punto del progetto del Canonica, attività di cui restano molti disegni databili a partire dal 1824.
Al Tazzini si devono i progetti dei Mulini Asciutti (1833), della Cascina del Sole (1839), della Fagianaia Reale (1838), del Mulino del Cantone (1840), della Cascina Cemuschi (1847), della Bastia (1847), dell’ ampliamento dei rustici del Mirabello, della Cascina Cavriga (1840), della Cattabrega e del Mulino San Giorgio. Al Tazzini si devono anche progetti e disegni per serre, giochi ginnici e padiglioni da giardino di gusto orientaleggiante destinati agli svaghi della corte nel Parco.