Seregno: Pinocchio a teatroper non udenti e non vedenti

"Le avventure del piccolo burattino" sarà messa in scena al teatro San Rocco di Seregno sabato 3 dicembre, alle 16, a cura dell'associazione " Li.Fra". Uno spettacolo che sarà accessibile anche a bambini con disabilità sensoriali, non udenti e non vedenti.
Seregno: Pinocchio a teatroper non udenti e non vedenti

Seregno – “Le avventure del piccolo burattino”, una delle favole più amate da grandi e piccoli, sarà messa in scena al teatro San Rocco, sabato 3 dicembre, alle 16, a cura dell’associazione ” Li.Fra”, per conto de “Il teatro oltre il silenzio bambini”. Uno spettacolo che sarà accessibile anche a bambini con disabilità sensoriali, non udenti e non vedenti.
«Un mix di tecniche -ha dichiarato il sindaco Giacinto Mariani, che ha sostenuto il progetto con il patrocinio del Comune- che unisce immagini, fumetti, movimenti in scena e lingua dei segni e dà a tutti i bambini la possibilità di “entrare” nella favola di Collodi. Ma questo “Pinocchio” è uno spettacolo accessibile a tutti».
Gli attori recitano e utilizzano la lingua dei segni sul palco, alle loro spalle, scorreranno sovratitoli e fumetti con un sistema di retroproiezione. Per rendere accessibile lo spettacolo ai bambini con disabilità della vista, l’audiodescrizione sarà parzialmente integrata nelle battute degli attori e parzialmente affidata alla voce di un narratore. Un mix di tecniche differenti per abbattere le barriere della comunicazione in campo artistico.
«Con il progetto del “Teatro Oltre il silenzio” – ha spiegato Luisa Girelli di Li.Fra – l’associazione si pone l’obiettivo di promuovere a tutto campo la cultura, rendendo accessibile l’arte in tutte le sue forme: dalla musica al teatro, dalla danza al cinema. Li.Fra si rivolge in particolare ai bambini perché sono loro i veicolatori di messaggi futuri e “Pinocchio” è il primo di una lunga serie di spettacoli accessibili dedicati ai più piccoli. Un grazie particolare al sindaco Mariani per il sostegno dato a Li.Fra e al progetto dell’arte senza barriere e a un grazie a tutti coloro che ci hanno creduto in noi e che continuano a farlo».
La favola di Carlo Collodi sarà messa in scena da Marialuisa Girelli, Donatello Salamina, Veronica Liberale, Giancarlo Porcari, Elena Ferotti con audio commento e sovra titoli di Saveria Arma.
L’ingresso è gratuito su prenotazione. Sarà possibile prenotare il proprio biglietto sabato 26 novembre al teatro San Rocco dalle 16 alle 19 e da lunedì 28 novembre all’ufficio cultura in piazza Libertà, 1 ,dal lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 12.30; martedì e giovedì dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 17 alle 18. Lo spettacolo è organizzato in occasione della giornata internazionale delle persone con disabilità.
Paolo Volonterio