Monza – Se ti dovessero rubare l’auto e confidassi di ritrovarla mettici una pietra sopra. Almeno a Monza e in Brianza. E’ più facile che te la recuperino a Milano. Ed è tutto dire. A Monza e Brianza la maglia nera in Lombardia per la percentuale di vetture rubate recuperate. E’ al 38%, contro il 39% di Milano, il 51% di Como, il 52% di Brescia, il 58% di Bergamo e addirittura il 66% di Pavia.
Una percentuale, quella brianzola, più vicina a quelle che si registrano in regioni come Campania, Basilicata e Lazio che non le confinanti (in Emilia Romagna ne recuperano addirittura 8 su 10). Lo dice una statistica freschissima, relativa al 2012, elaborata dalla società LoJack Italia, leader nel recupero e nel rilevamento dei beni rubati.
Secondo il Dossier annuale sui furti d’auto, lo scorso anno, dopo un decennio con dati in calo, i topi d’auto hanno ripreso a «lavorare» alla grande. «Grazie anche a sistemi per rubare le vetture sempre più sofisticati – dice la ricerca – e a veri e propri network per commerciare le auto o i pezzi di ricambio in tutto in mondo». In Italia rubano un’auto ogni 5 minuti. In Europa è un record battuto solo dalla Francia. Nel 2012 oltre 115mila automobilisti si sono ritrovati senza il loro mezzo e meno della metà, 49.500, ne sono tornati in possesso. Il 43%, un dato ancora una volta superiore rispetto a quello brianzolo, ma comunque in calo rispetto agli anni precedenti, il 45% nel 2011 e il 47% nel 2010.
Tra le regioni, la Lombardia occupa il quattro posto con 16mila auto rubate, in aumento del 0,73% superata da Sicilia, Lazio e Campania (22.350 auto rubate, +6.70%). Tra le province, Milano occupa il terzo posto ben distanziata da Napoli, con 17.155 auto rubate solo nel 2012 e Roma con 18.951.
Tra i modelli che vanno più a ruba, e non nel concessionario (dove invece, ahimé, non hanno più lacrime per piangere), ci sono tre Fiat, la Panda e la Punto (vecchio modello, la Classic), e addirittura la Uno, fuori produzione da anni. Solo questi tre modelli rappresentano il 23% sul totale. Rubate anche 5.800 Fiat 500 e 4.500 Lancia Ypsilon. La prima straniera nella top ten è la Ford Fiesta, seguita dalla Volkswagen Golf, dalla Smart Fortwo, dalla Opel Corsa e dalla Fiat Grande Punto.
Insomma, non è la scoperta dell’acqua calda che i modelli meno venduti siano anche quelli meno rubati. A tirare il florido mercato sono soprattutto i pezzi di ricambio e l’impennata dei furti è particolarmente legata al momento di crisi dove ha ripreso vigore il mercato nero gestito da ricettatori.
Roberto Magnani