Milano-Sanremo auto storicheL’avventura partita in autodromo

Milano-Sanremo auto storicheL’avventura partita in autodromo

Monza – L’edizione 2010 della Coppa Milano – Sanremo per auto storiche si è chiusa domenica sul circuito di Ospedaletti, con arrivo nel centro di Sanremo, con la vittoria dell’equipaggio Moceri – Labate al volante di una Alfa Romeo 6c 1500 Super Sport del 1928. Al secondo posto la coppia Pilé – Fortin su una Lancia Aurelia B20S del 1956. Coeva a quest’ultima la terza classificata: una Alfa Romeo Giulietta S guidata dal duo De Biase – D’Antinone. La rievocazione della gara nata nel 1906 e giunta alla sua ottava edizione in chiave revival ha regalato molte emozioni, ma soprattutto ha sancito la netta supremazia dei costruttori italiani, ponendo al vertice delle prove addirittura una sportiva degli anni Venti, capace di mettere in riga vetture molto più recenti.

La gara di regolarità classica, inserita nel calendario della Fia e della Csai, è stata ancora una volta promossa dall’Automobile Club di Milano e organizzata da Mac Group. Dopo la passerella d’onore in autodromo a Monza, nella giornata di venerdì, gli 80 equipaggi iscritti, provenienti da tutta Europa (moltissimi svizzeri e anche qualche russo) si sono trasferiti a Milano e sono partiti per raggiungere la Liguria nella serata di sabato, con un tratto di gara disputato in notturna.

Tra le case costruttrici presenti, oltre alle italiane Alfa, Lancia, e ovviamente Ferrari e Lamborghini, anche Aston Martin, Mercedes, Mg e Jaguar, tutte presenti come un imponente museo itinerante. La gara, agonismo a parte, è infatti un importante appuntamento per gli amanti delle quattro ruote classiche. Come l’anno scorso, la gara ha avuto il suo risvolto ‘verde’: grazie a una collaborazione con Lifegate, sono state calcolate le emissioni di CO2 delle auto per tutto il week end che verranno compensate attraverso un programma di piantumazione in aree a rischio.
s.a.