Monza – Più di 16 milioni di indotto anche a Monza e brianza grazie al Salone del Mobile e al Fuori Salone. Sono i dati elaboratori dalla Camera di commercio di Monza e Brianza che ha calcolato per l’evento milanese un giro di affari per il turismo che vale 200 milioni di euro totali. Quasi tutto finisce a Milano, è chiaro, ma un pezzo anche intorno a Monza.
Mettendo nel conto anche che tra il 9 e il14 aprile, le date del Salone internazionale, prevendono un aumento dell’indotto del 5 percento riuspetto allo scorso anno.
«Circa 18 milioni si spenderanno in aperitivi e cene del “dopo Salone” e del Fuori Salone, poco meno dei 19 milioni di euro che buyers e visitatori destineranno allo shopping» dice la Camera grazie ai dati di Ciset, Istat, Cosmit, Registro Imprese.
«Il design è la nostra identità– ha dichiarato Carlo Edoardo Valli, presidente della Camera di commercio di Monza e Brianza –perché racchiude artigianato e qualità, esperienza e ricerca del bello e si esprime attraverso un patrimonio di eccellenze di tremila imprese che rappresentano il nostro miglior biglietto da visita nel mondo. Il Salone e gli eventi collaterali sono la vetrina sul mondo del Made in Italy e del Made in Brianza, unici per la visibilità che assicurano al comparto, e possono essere motore di cambiamento e sviluppo economico, specialmente in questo momento». La spartizione dice che per trovare un alloggio saranno spesi 158 milioni, per i trasporti 3.8, lo shopping impegnerà altri 19 milioni, ai ristoranti quasi 18.
Tra i progetti della Camera di commercio monzese per il settore del legno-arredo c’è “Ologramma 4G”, «il nuovo sistema di etichettazione digitale per le imprese di Monza e Brianza che, a partire da un innovativo e flessibile sistema di archiviazione digitale già utilizzato per le opere d’arte, coniuga tutela e regolazione del mercato, promozione ed innovazione. La Camera di commercio di Monza e Brianza ha già messo a disposizione gratuitamente 5mila ologrammi a oltre 20 imprese della Brianza per proteggere e promuovere i prodotti Made in Brianza».
L’happy hour da 18 milioni di euroÈ l’indotto del Salone del mobile
Diciotto milioni di euro per l'happy hour e per le cene: è una parte dei 200 milioni di indotto ruristico che il Salone del mobile di Milano porterà nella città e nei dintorni, compresa la provincia di Monza e Brianza, che ne incasserà più di 16. Lo dicono i dati elaborati dalla Camera di commercio.
