Monza– La Federlegno individua a Lentate sul Seveso, precisamente su un’area di proprietà delle Ferrovie Nord vicina alla stazione di Camnago, la nuova scuola per formare lavoratori altamente specializzati. Una iniziativa presentata e varata in collaborazione con l’associazione scuole lavoro Alto Milanese per rispondere alle necessità del territorio. Il polo formativo sarà gestito da una fondazione presieduta da Giovanni Anzani, amministratore delegato della Poliform di Inverigo, e vicepresidente di Federlegno. «É la concretizzazione di una sfida lanciata anni fa – ha detto – Abbiamo bisogno anche di tecnici commerciali che vadano in giro per il mondo a proporre i nostri prodotti». La nuova scuola dovrebbe vedere la luce dall’anno scolastico 2013-2014 con almeno due corsi. Uno per operatore meccatronico del legno-arredo, l’altro per tecnico commerciale del legno-arredo. L’iniziativa è salutata con favore da Camera di commercio, Confindustria, Provincia, ma è vista con preoccupazione dalle altre realtà simili già presenti sul territorio di Monza e Brianza. Come l’Ipsia di Lissone il cui preside Roberto Pellegatta, non le ha certo mandate a dire: «Disponibilissimi a collaborare, ma la nascita di una nuova scuola non potrà non creare difficoltà e conseguenze per tutte le realtà già esistenti del territorio, soprattutto in un contesto difficile nel quale le famiglie faticano a capire che il nostro settore garantisce il lavoro agli studenti».
La Federlegno punta su LentateL’Ipsia di Lissone preoccupata
Formerebbe lavoratori altamente specializzati per rispondere alle richieste del territorio di Monza e Brianza. Ma Roberto Pellegatta, preside dell'Ipsia di Lissone, si dice preoccupato: «La nascita di una nuova scuola non potrà non creare difficoltà e conseguenze»
