Il documento per la richiesta:motivazioni e indirizzi per aderire

Il documento per la richiesta:motivazioni e indirizzi per aderire

Monza – Un documento programmatico per sostenere la candidatura al nobel dello scrittore brianzolo Eugenio Corti. Un documento che ha già raccolto diverse centinaia di adesioni, molte nella sola giornata di sabato. «In un mondo in cui si dice che non esistono più modelli da imitare perché tutti i modelli hanno lo stesso valore-si legge nel testo- noi, al contrario, diciamo che l’uomo occidentale ha un forte bisogno di modelli a cui ispirarsi per ricostruire la propria identità, a cominciare dal recupero delle idee che costituiscono le proprie radici».
«A questo scopo riteniamo – prosegue il documento-che l’arte e la letteratura possano essere di importanza fondamentale; in particolare salutiamo con entusiasmo l’opera letteraria di Eugenio Corti che si differenzia da tutte le altre del Novecento, sia nel panorama italiano, sia in quello internazionale, per la dimensione universale in cui si situa la sua riflessione sull’uomo».

«Il suo lavoro principale –spiega Sergio Mandelli, presidente del Comitato per il Nobel a Corti- è Il cavallo rosso, un’epopea che si sviluppa per quasi 1300 pagine e alla cui redazione ha dedicato 11 anni di vita. Raccontando le vicende di una compagnia di amici che, partiti da un piccolo paese della Brianza, si trovano inconsapevolmente a vivere alcuni fra i maggiori eventi della storia contemporanea, e seguendoli nella loro crescita umana e ideale, questo romanzo costituisce un unicum, un mirabile affresco non solo delle vicende storiche tra gli inizi della Seconda Guerra Mondiale e gli anni Settanta, ma anche delle idee che hanno percorso il secolo scorso”.

Nel documento si elogia l’opera di Corti che è stata in grado di spaziare dal diario di guerra al testo teatrale, dal saggio all’innovativo racconto per immagini.
“Soprattutto- secondo noi,conclude il documento- l’opera di Corti è in grado di dare all’uomo oggi gli strumenti critici per chiarire quali sono i valori che hanno permesso alla società occidentale di diventare il faro delle nazioni, quali sono i motivi che hanno portato alla crisi odierna e quali gli strumenti che possono fornire una soluzione al problema”.
Per sostenere la candidatura di Corti al Nobel occorre inviare un’adesione all’indirizzo nobel corti@aciec.org.
Rosella Redaelli