Monza – Cammina il Cammino di sant’Agostino. In occasione del 510° anniversario dell’apparizione della Madonna della Noce a Inverigo e del Quarto centenario della Canonizzazione di san Carlo Borromeo, il Santuario di Inverigo e il Cai locale – in collaborazione con numerosi Lions Club lombardi – organizzano lo svolgimento del pellegrinaggio del Cammino di sant’Agostino con diciotto tappe da effettuarsi il venerdì e replica la domenica, nella primavera-estate 2011, a partire dal prossimo 18 marzo e sino al 28 agosto, festa di sant’Agostino.
Si partirà da Monza e si giungerà a Pavia, dove riposano le spoglie del Santo. Il calendario completo delle tappe e ulteriori informazioni sono disponibili sul sito: www.camminodiagostino.it. Ideatore della proposta è l’alpinista-camminatore inverighese Luca Boschini, che agli eventuali interessati suggerisce di non spaventarsi per la lunghezza del percorso: «L’invito è rivolto a tutti coloro che possono disporre di un venerdì o di una domenica libera, per chiunque riesca a ritagliarsi una di queste due giornate.
Ricordiamo che non è obbligatorio compiere tutto il tragitto di 416 chilometri, ma è possibile aggregarsi al gruppo di pellegrinaggio volta per volta, a seconda delle proprie disponibilità di tempo. Per esempio la prima tappa: si parte dal Santuario della Madonna delle Grazie e si termina a Triuggio, al Santuario di santa Maria Assunta, per un totale di 21,7 chilometri».
La scelta di proporre il pellegrinaggio in un solo giorno della settimana è stata studiata per consentire la migliore partecipazione per chi non avesse modo di soggiornare una o più notti fuori casa. «Così com’è stato suddiviso – precisa Boschini – il Cammino è alla portata di tutti coloro che siano abituati a compiere passeggiate in pianura o media montagna. Non è comunque un percorso da consigliare a chi è ammalato o soffre di cuore. Per costoro vi è la possibilità di compiere il “cammino” in auto, trasportando e andando a prendere i pellegrini che ne vogliono effettuare a piedi una minima parte. Non si compiono più di venti, trenta chilometri in auto, tranne le tappe oltre Milano».
I pellegrini inizieranno questo Cammino il 18 marzo, per poi terminarlo in settembre secondo un preciso calendario, escludendo il venerdì Santo e Pasqua, i venerdì e le domeniche da metà luglio a fine agosto – tranne l’ultima domenica di agosto, che significativamente è svolta nell’ultima tappa pavese che si conclude sulla tomba del Santo, in concomitanza con la festività di sant’Agostino, il giorno 28 – recuperando qualche giorno eventualmente perso per eccessivo maltempo.
Le adesioni si raccolgono liberamente sino alla fine di febbraio. Il gruppo “pellegrino” si ritroverà insieme l’ultima domenica di febbraio a Inverigo per una riunione illustrativa e organizzativa, per spiegare lo svolgimento corretto del pellegrinaggio. Per gli interessati all’iniziativa “Cammina il Cammino di sant’Agostino”, appuntamento domenica 27 febbraio alle ore 16 all’oratorio santa Maria della Noce, via Trento a Inverigo. Le adesioni possono già essere inviate a Luca Boschini, tel. 348-8713007 o via mail: lucamariaboschini@interfree.it.
Arianna Pinton