Il Cammino del santo4. Cucciago – Alzate

Domenica 28 aprile il percorso va da Cucciago e termina ad Alzate Brianza, per una lunghezza totale di Km 23,5 (durata cammino 8 - 9 ore, soste incluse). Si passa in centri abitati e poi attraverso fitte brughiere della campagna canturina e si costeggia il primo dei laghetti Briantei: il lago di Montorfano.
Il Cammino del santo4. Cucciago – Alzate

Monza – Domenica 28 aprile si svolgerà la quarta tappa del pellegrinaggio Il camminio di Sant’Agostino. un viaggio che tocca venticinque santuari mariani distribuiti nelle province di Brianza, Como e Lecco.

Il prossimo appuntamento è il percorso va da Cucciago e termina ad Alzate Brianza, per una lunghezza totale di Km 23,5 (durata cammino 8 – 9 ore, soste incluse). Percorso anche ondulato, all’inizio attraverso centri abitati e poi attraverso fitte brughiere della campagna canturina: con questa tappa entriamo nella “Brianza di una volta” e costeggiamo il primo dei laghetti Briantei: il lago di Montorfano. Se è una bella giornata vale la pena fare la colazione al sacco su una delle sue spiaggette erbose (si segnala inoltre anche un luogo attrezzato per pic nic nel bosco poco prima di arrivare al lago: panchine e tavoli di legno).

Il ritrovo. Ci si sarebbe ndovuti trovare a Cantù. Ma dal momento che nella terza tappa, causa pioggia non si è potuto visitare il santuario Madonna della neve di Cucciago, il ritrovo della quarta tappa sarà proprio qui, alle 8.30. Parcheggiare le auto nei parcheggi di Via Daniele Marelli (Venendo da Cantù la prima a sinistra dopo la parrocchiale di Cucciago) in serata rientro a Cucciago con bus noleggiato. Segnaletica: frecce stilizzate di colore giallo.

Il tragitto. Dal piazzale del Santuario di Cantù prendere via Cesare Cantù e proseguire lungo via Torre, in direzione della frazione di Galliano.
Si prosegue nel centro abitato e poi nel bosco per un bellissimo percorso in discesa che si conclude sulla riva del lago di Montorfano. Nel prosieguo del cammino ci si introduce in un fitto bosco; quindi il centro abitato ,paesaggio delle brughiere e un notevole bosco di conifere.
L’ultimo gtratto del percorso conduce al Santuario di Alzate, meta dell’unica tappa della giornata. Al punto di partenza si va coi propri mezzi, al rientro un bus riporta i pellegrini alle proprie auto o ai pullman.

Sì, pullman: l’interesse per il Cammino è cresciuto tanto che si formano comitive. In questi due anni sono state distribuite ben 12mila ”credenziali”, cioè le tessere del pellegrino che si timbrano nei santuari visitati. Per saperne di più: www.camminodiagostino.it; lucamariaboschini@interfree.it; cellulare 3488713007.